Living Architectures fa tappa al Museo archeologico provinciale di Salerno

museo archeologico salernoApertura fino a mezzanotte con cinema all’aperto, didattica per bambini e visite guidate al Museo archeologico provinciale di Salerno. L’evento è in programma sabato 31 agosto 2013, a cura dell’Associazione Fonderie Culturali che dallo scorso luglio è impegnata in un progetto pilota di promozione del complesso in collaborazione con la Provincia di Salerno.

La speciale serata offrirà a cittadini e turisti la possibilità di guardare all’architettura con occhi nuovi, attraverso dimensioni intime e colloquiali, nelle quali lo spazio è raccontato dai gesti delle persone che lo abitano. Il giardino antistante la struttura ospiterà, infatti, una tappa del “Living Architectures”: l’innovativa maratona cinematografica dedicata all’architettura a cura di Amor Vacui/ Pretesti di Architettura. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alla proiezione di Gehry’s Vertigo, il film che ribalta l’immagine idealizzata di una delle icone della contemporaneità: il Guggenheim Museum di Bilbao firmato da Frank Gehry. Meravigliosamente realistico e ad alto tasso di suspense, il film consentirà di vestire i panni degli scalatori addetti alla pulizia delle vetrate che ogni giorno, sospesi a 30 metri nel vuoto, conducono una lotta accanita contro i minuscoli granelli di polvere. Un’esperienza inedita che farà comprendere come la grande architettura non è solo rappresentazione ideale, ma anche e soprattutto parte della vita quotidiana, spazio vissuto e condiviso con tutta la sua vitalità e fragilità. Il film sarà presentato da Margherita Guccione, direttrice del MAXXI Architettura di Roma, ed Andrea Villani, direttore del Museo Madre di Napoli, che illustreranno il significato ed il ruolo del museo nell’età contemporanea.

A seguire l’architetto Ruggiero Bignardi, autore del recente restauro del Museo Archeologico Provinciale di Salerno, proporrà un interessante excursus sulla storia del complesso museale ed una speciale visita guidata dedicata all’evoluzione della sua architettura.

Ogni 30 minuti si alterneranno poi ulteriori visite guidate, che consentiranno ai partecipanti di addentrarsi nelle stanze del Museo e conoscere l’origine delle singole collezioni, oltre alla storia del ritrovamento della testa bronzea di Apollo, opera simbolo del Museo.

E mentre i più grandi vivranno quest’insolita esposizione in chiave moderna del patrimonio culturale, i bambini già dalle ore 18.30 potranno divertirsi nelle sale interne adibite alla didattica. Attraverso un simpatico tour tra le stanze del Museo, i piccoli potranno scoprire le caratteristiche dei principali reperti e giocare a riprodurli colorando i disegni che verranno loro consegnati.

Non mancheranno golose tappe culinarie, durante le quali i visitatori potranno assaporare alcuni prodotti tipici di Salerno e gustare un “artistico” drink. Inoltre, in coincidenza dell’evento, Italo NTV mette a disposizione voucher di sconto per viaggi in treno da e verso Salerno da tutta Italia, dal 31 agosto al 12 settembre 2013. Il voucher può essere ritirato presso il Museo o chiamando al numero 089231135.

L’evento, che vanta il patrocinio del Comune di Salerno, la partecipazione della Provincia di Salerno e il patrocinio morale dell’Ordine degli Architetti di Salerno, vedrà la presenza di Matteo Bottone, Assessore provinciale al Patrimonio, cultura e beni culturali, Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Barbara Cussino, Dirigente del settore Musei e biblioteche della Provincia, Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’Ordine degli architetti di Salerno. Prenotazioni visite: tel. 089231135 ore 9-19 da lunedì a venerdì; ore 9-13 sabato.

Maggiori info: www.museoarcheologicosalerno.it

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento. Al via la prima edizione del festival Le Antiche Voci
SuccessivoZuniga ha dimostrato di volere Napoli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.