Napoli, piazza Garibaldi: il piano non regge va urgentemente modificato

378

piazza garibaldi tra mega traffico, aree pedonali vuote e tratti scorrevoli.5Nonostante l’impegno della polizia municipale, si sono registrati ingorghi all’uscita dell’autostrada di via Galileo Ferraris, alla rotonda del corso Arnaldo Lucci, su via Amerigo Vespucci e corso Garibaldi. Traffico in tilt anche nella zona di Porta Capuana e piazza Nazionale.

“Il sistema di viabilità di Piazza Garibaldi – raccontano il responsabile regionale dei Verdi Ecologisti Francesco Emilio Borrelli e Gianni Simioli della radiazza che stamane hanno seguito l’ avvio del nuovo piano traffico assieme agli automobilisti ed i pedoni stressati ed esasperati – così come è stato concepito non regge. Innanzitutto stamattina di vigili urbani noi ne abbiamo contati al massimo una cinquantina. Probabilmente i 150 annunciati rappresentano il numero complessivo di più turni sommati durante l’ arco dell’ intera giornata”.

In realtà la piazza non ha problemi di viabilità fino a che non si imbocca Via Arnaldo Lucci verso la rotonda. In quello spazio si concentra un livello di traffico e di smog tra i più elevati di Napoli. Non basta mettere tanti vigili urbani è il sistema viario adottato che appare incapace di reggere il flusso di auto. La rotonda di Via Arnaldo Lucci è palesemente off limits. Inoltre la nascita dell’ area pedonale di fronte alla stazione appare incomprensibile e addirittura inutile. Il nuovo piano traffico inoltre è di difficile comprensione.

Tra l’ altro se un automobilista sbaglia o si distrae solo per un attimo per ritornare a Piazza Garibaldi da Corso Novara o da Via Arnaldo Lucci è un percorso lungo e complicato. Se il sistema viario non sarà modificato con l’ inizio delle scuole e il ritorno dalle ferie di tutti i napoletani buona parte di Piazza Garibaldi diventerà inaccessibile e in preda solo al caos ed allo smog.

 

Guarda la Fotogallery: [nggallery id=43]

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCava de’ Tirreni: aperte le iscrizioni per il Festival della Musica nell’ambito della “Festa della Birra”
SuccessivoPresentato il Programma del XXIX Premio Sele d’Oro
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.