Ercolano patria dell’inciucio

vesuvio ercolanoErcolano patria dell’“ inciucio”. La vergognosa palma res del pettegolezzo andrebbe alla cittadina vesuviana che negli ultimi tempi sembrerebbe letteralmente sommersa da denunce e segnalazioni anonime contro politici e amministratori in una sorta di perversa lotta al tutti contro tutti . Si sa da tempo che a Ercolano alle pubbliche denunce e agli esposti ufficiali si sopperisce in stile marcatale con anonime segnalazioni e vocii di corridoio ma ultimamente il tam tam del “pettegulezz” sembra aver raggiunto punte da record.

Complice il lassismo adottato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Strazzullo il paese si trova sempre più in balia degli eventi : con un’ Asl situata in un angusto viottolo di via Macello difficilmente raggiungibile da anziani e disabili, con gli scarichi non a norma di legge che continuano a inquinare il tratto costiero dell’approdo borbonico di Villa Favorita e con carenze igienico sanitarie rilevanti in buona parte del centro storico ( per non parlare delle barriere architettoniche presenti nell’area cimiteriale) Ercolano vegeta attendendo non si sa bene quale miracoloso intervento dall’alto. Intervento sul quale sono in molti però a non credere “più” : troppo impegnati gli onorevoli nella Roma che conta per accorgersi dello sfacelo ercolanese, troppo distanti da questioni provinciali e formalmente scadenti per muovere “un dito” nel disperato tentativo di salvare il salvabile. Alcuni membri dell’assise locale sembrano non condividere questa amara ma reali analisi della quotidianità ercolanese : da tempo ci si chiede quale realtà urbana questi valorosi politici rappresentino e se conoscano almeno l’1% delle endemiche disfunzioni indigene. Intanto dalla vicina Portici e da Torre del Greco il mondo politico guarda con ilarità agli sciagurati cugini ercolanesi che proprio non riescono, pur lodando l’opera delle associazioni di volontariato e di tenaci imprenditori, a scrollarsi di dosso l’odioso appellativo di “resinari”.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCosta Concordia, Caldoro: “può essere smantellata nei porti della Campania”
SuccessivoBrusciano: disposta la chiusura dell’isola ecologica
Alfonso Maria Liguori
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.