Formazione e Lavoro, Esposito: “Quasi 4mila studenti salernitani coinvolti dal Programma FIXO S&U”

palazzo_della_provincia_di_salerno«L’Amministrazione provinciale di Salerno, grazie alla convenzione stipulata con Italia Lavoro e gli istituti superiori destinatari del Programma FIXO S&U – Formazione e Innovazione per l’occupazione Scuola e Università, intende promuovere ogni iniziativa volata alla riduzione dei tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale dei giovani diplomandi e diplomati». Lo ha dichiarato l’assessore provinciale al Lavoro, Pina Esposito, alla firma dell’accordo finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuato da Italia Lavoro Spa, e promosso attraverso la Linea 2 “Qualificazione dei servizi di orientamento e placement e promozione di misure e dispositivi di politica nel sistema scolastico”. «In provincia di Salerno – ha aggiunto – risultano destinatari del contributo di FIXO S&U, l’istituto superiore “Santa Caterina da Siena” di Salerno (soggetto capofila, in rete con l’IPAA di Salerno e il Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno), l’ITC “Giovanni Amendola” di Salerno, e l’Istituto Alberghiero “Roberto Virtuoso” di Salerno. Il progetto che coinvolge 3959 studenti, prevede la realizzazione da 50 fino ad un massimo di 150 percorsi personalizzati di orientamento e collocamento per diplomati e diplomandi». Alla firma dell’accordo erano presenti, tra gli altri, l’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro della Provincia di Salerno, Pina Esposito; i dirigenti scolastici delle scuole destinatarie del contributo, Emiddio Gallo (“Santa Caterina da Siena – Amendola di Salerno”), Anna Laura Giannantonio (“Giovanni Da Procida” di Salerno); Alessandro Turchi (“I.P.P.A” di Salerno), Gianfranco Casaburi (“Roberto Virtuoso” di Salerno) e il responsabile della Macroarea Sud-Ionica di ItaliaLavoro, Michele Raccuglia.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFedercontribuenti: “La Germania ha vinto”
SuccessivoPiano di Sorrento: IV edizione di “Incontri di Vini e Sapori Campani”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.