Napoli, cassonetti bloccano le strade ai diversamente abili

cassonetti asia in via foria bloccano scivoli e strisce pedonali.2“Il Signor Raffaele Abbati – denuncia il leader regionale dei Verdi Ecologisti Campani Francesco Emilio Borrelli – è un cittadino napoletano diversamente abile costretto a vivere su una sedia a rotelle a causa dell’ amputazione di una gamba dovuta ad un tumore. Abbati non si arrende davanti alle ingiustizie contro cui combatte quotidianamente e ha denunciato lo sconcio di cui è vittima da tempo. A via Foria lo scivolo e le strisce pedonali sono ostruiti dai cassonetti per la raccolta dei rifiuti e quindi sia i disabili che ad esempio i genitori con i carrozzini non possono attraversare la strada agevolmente.

A quanto ci è stato raccontato i cassonetti sono stati spostati dai loro luoghi iniziali perchè davano fastidio a delle attività commerciali.
Al posto degli spazi dei cassonetti ad esempio un benzinaio di Via Foria ha posizionato la segnaletica della sua pompa di servizio.

Azioni simili oltre ad essere deplorevoli e disumane mostrano sempre più che Napoli sta perdendo il suo cuore grande e solidale che l’ ha sempre caratterizzata.

E’ assurdo che in questa città i diversamente abili, anzichè sostenuti e agevolati, vengono umiliati.”

La Polizia Municipale ambientale composta dal capitano Antonio Galderisi e Antonio Puzone si trovata in zona durante uno degli attraversamenti del traffico del Sig. Addati e lo ha accompagnato offrendogli anche il caffè. I due agenti raccolte le testimonianze hanno segnalato la denuncia di Abbati e dei Verdi Ecologisti all’ Asia chiedendo che i cassonetti in questione siano rimessi al loro posto urgentemente.

“Sono anziano e malato e spesso devo percorrere tragitti lunghissimi per attraversare la strada in un varco libero dalle macchine parcheggiate selvaggiamente o ostruito addirittura dai cassonetti ma non mi arrendo. Io ogni giorno combatto la mia piccola battaglia per potermi spostare da un marciapiede ad un altro. Vorrei – spiega tristemente Abbati – una città più vivibile ed umana soprattutto per quelli che verranno dopo di me”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRifiuti tossici: allarme a Terzigno e a Poggiomarino
SuccessivoAeroporto di Salerno: “Privatizzazione, opportunità per il lancio definitivo dello scalo”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.