Baronissi, raccolta differenziata: pasta fresca in cambio della pasta d’alluminio

raccolta differenziata_1Dopo l’esperienza del cambio dell’olio (1 litro di olio extravergine dop ogni 5 litri litri d’olio esausto da cucina consegnati direttamente all’isola ecologica), Baronissi lancia la sua nuova premialità, la prima in assoluto in Italia, in tema di Raccolta Differenziata: un chilo di pasta fresca in cambio di sei chili d’alluminio.

“Fatti della stessa pasta”: il claim della campagna presentata stamane in conferenza stampa dall’Assessore all’Ambiente, Alfonso Farina, e dal Presidente regionale di Legambiente, Michele Buonomo.

Il riciclo dell’alluminio è molto vantaggioso. È un metallo non presente in natura allo stato pur, ma ricavato al termine di un processo d’estrazione che richiede un consumo elevato di energia elettrica. Per fare una lattina nuova da materiale riciclato, occorre solo il 5% dell’energia che servirebbe, invece, se si partisse dalla bauxite: il minale dal quale si ottiene l’alluminio, per l’appunto.

Il materiale recuperato all’isola ecologica viene conferito al CIAL, il Consorzio Imballaggi Alluminio dove viene lavorato.

Il Comune di Baronissi conta 6098 nuclei familiari, il 40% dei quali utilizza assiduamente l’isola ecologica per il conferimento diretto dei rifiuti differenziati. Oltre alle 498 attività artigianali e commerciali presenti sul territorio.

Una gestione della Differenziata che ha attestato la percentuale di raccolta al 70% ed una riduzione della Tarsu del 17% in due anni: risultato che ha permesso al Comune di vincere il Premio “Progetti sostenibili e GPP 2012” promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

«L’eccellenza italiana si misura nei piccoli gesti quotidiani che rendono virtuoso un Paese intero – sottolineano il sindaco Giovanni Moscatiello e l’Assessore Farina – noi siamo un Comune di 18mila abitanti ma il nostro know-how della Differenziata è diventato negli ultimi quattro anni un modello anche per grandi città».

«Quello di Baronissi è un modello virtuoso altamente replicabile – aggiunge Buonomo – Legambiente Campania ha seguito sin dall’inizio i progressi di quest’Amministrazione ed accompagnerà per molto tempo ancora questo processo di crescita».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFiume Sarno, al via lo smaltimento di 17mila tonnellate di fanghi
SuccessivoCastel San Giorgio, aspirava gasolio da camion in sosta: bloccato dalla polizia locale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.