Boscoreale, “Il Vino, 2000 anni di storia”: 50 litri di vino consumati

IL VINO, 2000 ANNI DI STORIA - XIX edizione (foto)Oltre duemila persone in piazza, circa cinquanta litri di vino consumati, quasi cento messaggi di ringraziamento da parte dei commercianti del centro storico: sono solo alcuni dei numeri della diciannovesima edizione dell’evento “Il Vino, 2000 anni di storia”.

La kermesse, organizzata dall’associazione “Stradafacendo Events” e patrocinata dal Comune di Boscoreale e dal Parco Nazionale del Vesuvio, si è tenuta nel centro storico di Boscoreale (Na), nei giorni di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013, raccogliendo gradimenti, approvazione e consensi da parte delle persone intervenute, degli espositori, degli amministratori comunali e dei commercianti del quartiere.
La manifestazione si è diramata tra gli stand espositivi di arte e degli antichi mestieri in Via Sottotenente Ernesto Cirillo e in Via Tenente Angelo Cirillo, quelli degustativi di prodotti tipici locali in Piazza Pace e dei punti enogastronomici localizzati negli storici portoni ottocenteschi, adiacenti alla piazza.
Anche il programma è stato ricco di interesse: dalle musiche celtiche della itinerante “Compagnia del Cervo Bianco”, alla presentazione delle formazioni seniores maschili e femminili del “Vesuvio Volley”; dal nuovissimo gioco a quiz interattivo “Eugenium”, all’evento ricreativo per bambini “Domenica in Volley”; dalle musiche popolari del gruppo “Via Toledo” e dalle giovani promesse del concorso canoro “Una Voce, Un Sogno”, agli sketch di Ciro Giustiniani e del duo “Ivan e Cristiano”, direttamente dal programma comico televisivo “Made in Sud”.

Il tutto condito dalla deliziosa partecipazione femminile di Annalisa Rea, che, dal palco, ha condotto magistralmente entrambe le serate. E’ stato, insomma, un continuo susseguirsi di emozioni, suggestioni ed avvenimenti, che hanno entusiasmato la nutrita partecipazione del pubblico intervenuto.
Il resoconto finale della manifestazione è tutta nelle parole di Rino Cirillo, presidente di “Stradafacendo Events”: «Avevamo un chiaro obiettivo: risvegliare i cittadini di Boscoreale. Seppur parzialmente, credo che siamo riusciti ad ottenere il risultato che ci eravamo prefissati alla vigilia. Il nostro territorio ha bisogno di eventi e manifestazioni come questa per ritrovare quella coscienza civica e quell’attaccamento alla propria terra e ai propri valori, che, ora più che mai, è diventata fondamentale».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTerra dei fuochi, Scotto (SeL): “no a legge speciale proposta dai Cosentinos”
SuccessivoPiove a Napoli e provincia per qualche minuto e si allagano interi quartieri
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.