Aree di crisi, Martusciello incontra gli industriali del nocerino-sarnese

268

MARTUSCIELLO_FULVIONella sede della Starpur Srl – località Fosso Imperatore Z.I., Nocera Inferiore – ha avuto luogo un incontro tra gli industriali dell’area dell’Agro nocerino sarnese, della Valle dell’Irno e di Cava de’ Tirreni e l’assessore regionale alle Attività Produttive Fulvio Martusciello.
Durante l’incontro, organizzato da Confindustria Salerno, sono state illustrate le linee guida del bando relativo alle aree di crisi della Campania, che la Regione sta predisponendo con il Ministero dello Sviluppo Economico per il rilancio dei territori colpiti da crisi industriale.
Il bando destina 150 milioni di euro per il rilancio delle cinque aree colpite da crisi industriale: Airola, Acerra, Castellammare di Stabia, Avellino e Caserta. Sulla base dei parametri fissati dalla normativa, il perimetro dell’area di Castellammare di Stabia, cui sono riservati 40 milioni di euro, dovrebbe impattare su alcuni Comuni della provincia di Salerno rientranti nell’Agro Nocerino Sarnese e nella Valle dell’Irno, e sul Comune di Cava de’ Tirreni.
Predisposto nell’ambito della terza riprogrammazione del “Piano d’Azione e Coesione per finanziare misure anticicliche atte a contenere gli effetti della prolungata crisi economica – finanziaria sul lavoro e sulle imprese”, l’avviso promuove programmi di investimento di tipo produttivo, ma anche di ricerca e sviluppo sperimentale, proposti da grandi imprese e PMI, pure associate in contratto di rete.
“Siamo ormai entrati – ha commentato l’assessore Regionale alle Attività produttive Fulvio Martusciello – nella fase pienamente operativa del programma di rilancio delle aree di crisi della Campania. Entro la fine di ottobre sarà pubblicato il bando che destina 150 milioni al rilancio produttivo ed occupazione delle aree colpite da crisi industriale: Airola, Acerra, Avellino, Castellammare di Stabia e Caserta. Attraverso la terza e ultima riprogrammazione dei fondi PAC, la Campania può contare su un rilevante sistema di azioni a favore dello sviluppo del sistema imprenditoriale regionale. Si tratta di un insieme di azioni finalizzato a rimettere in moto i processi di sviluppo competitivo e nuovi investimenti produttivi che possano creare nuova occupazione.”
Il bando – ha concluso Martusciello – stimolerà l’avvio di nuovi programmi di investimento di tipo produttivo, ma anche di ricerca e sviluppo, contribuendo al coinvolgimento del tessuto produttivo delle aree coinvolte e stimolando la partecipazione di piccole e medie imprese, grandi realtà imprenditoriali e reti d’imprese.”
“Auspichiamo che sia fatta quanto prima chiarezza su alcuni aspetti del bando che interessano le imprese”, ha affermato il presidente di Confindustria Salerno Mauro Maccauro. Riteniamo, infatti, prioritario che sia confermata la presenza dei comuni salernitani che rientrano nell’area gravitazionale di Castellammare di Stabia, così come inizialmente previsto nel programma di rilancio, e che ad essi sia aggiunto il Comune di Fisciano. Così come è di fondamentale importanza garantire un’equa distribuzione delle risorse, al fine di assicurare un pari trattamento tra i diversi territori interessati. Da tempo Confindustria Salerno sottolinea l’importanza di interventi che in grado di aiutare tutti i comparti, non solo quelli individuati dal Paser.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl latte materno venduto su Internet può essere pericoloso
SuccessivoBoscoreale: la zona rossa è “ballerina”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.