Al Castello Lancellotti di Lauro le vicende del crudele stalliere Coldango

LauroAll’interno delle mura del Castello Lancellotti di Lauro saranno narrate le vicende del crudele stalliere Coldango e del mefistofelico Duca Cosimo Bonfante. «In una dimensione atemporale e irreale, ammantata da mistero e follia eppure vera e tangibile… le vostre stesse paure vi rimbomberanno forti nel cuore e nelle tempie. Vi paralizzeranno. Vi costringeranno a urlare».
Dopo il successo dello scorso anno, torna il 15 – 16 e 17 novembre, a partire dalle ore 17.00 e proseguendo fin dopo la mezzanotte, lo spettacolo il “Castello della Paura” nelle sale del Castello Lancellotti di Lauro (Av).
I giovani attori del Demiurgo scriveranno una nuova pagina del viaggio nell’incubo. La storia raccontata è diversa e nuova rispetto a quella dello scorso anno, infatti “Il castello della Paura” abbandonerà la struttura a episodi interconnessi, per passare ad una struttura unitaria, in cui verrà raccontata una storia unica, che narrerà le vicende del crudele stalliere Coldango e del mefistofelico Duca Cosimo Bonfante. Le suggestioni letterali ottocentesche, le ispirazioni gotiche e l’influenza di scrittori quali Edgar Alla Poe e Robert Louis Stevenson fanno da substrato artistico all’idea di fondo dello spettacolo, assieme a contaminazioni cinematografiche vintage, con omaggi a Friedrich Wilhelm Murnau e Robert Wise. La storia raccontata è un vero e proprio viaggio nell’esplorazione della follia e delle sue conseguenze più nefaste e terrificanti, un viaggio intenso ed emozionante, con l’obiettivo di lasciare lo spettatore senza fiato.
Franco Nappi, dopo aver vestito i panni di Edgar nella scorsa edizione, interpreterà Cosimo Bonfante, confrontandosi di nuovo con l’interpretazione di un personaggio a tinte fosche. Daniele Acerra invece vestirà i panni di Coldango. Le sale che ospiteranno la recitazione saranno scuderia, sala d’armi, cucine, lavanderia, salotto rosso, stanza degli acquerelli, sala del biliardo e chiostrino.
Dal punto di vista logistico i visitatori, prenotando, avranno diritto a enormi vantaggi: non solo sconti, ma la certezza di fare ZERO MINUTI di fila alla cassa: a partire dalle 17:00 in poi, ogni 30 minuti, partirà un gruppo di spettatori, e prenotando si potrà scegliere l’orario in cui si intende fruire lo spettacolo. Inoltre il costo di 15 euro a biglietto si abbasserà fino a 12 in caso di prevendita, 10 nel caso in cui la prevendita interessi gruppi pari o superiori alle 5 unità. Lo spettacolo ha una durata di circa 70 minuti. Per info e prenotazioni basta chiamare ai numeri 3662080108 e 333 41 65 867, attivi 24 ore su 24, oppure inviare una mail a info.demiurgo@gmail.com, per ogni delucidazione sarà poi possibile consultare il sito www.ildemiurgo.com oltre che la pagina facebook de il Demiurgo o dell’evento.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVolley Volla trionfo anche contro Procida
SuccessivoAl Marte Mediateca di Cava de’ Tirreni il seminario “Opportunità per le imprese con Italia Lavoro”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.