Martino Adriani scelto dai Marlene Kuntz: aprirà 4 concerti

235

Martino AdrianiSi chiama Martino Adriani ed è un giovane cantautore originario di Abatemarco (Sa) l’artista scelto come opening act di 4 date che Cristiano Godano, cantante e chitarrista dei Marlene Kuntz, terrà a marzo.

«Ho avuto modo di conoscere Cristiano in occasione dell’edizione 2013 del Giovivendo Festival, ad Abatemarco, dove, in qualità di direttore artistico, l’ho invitato come big della serata. Chi mi conosce sa che la musica dei Marlene Kuntz mi accompagna da oltre un decennio e che ho una stima incondizionata per Cristiano. Sono quindi felice e non poco onorato di avere ancora la possibilità di aprire, dopo il live ad Avellino dello scorso gennaio, i suoi concerti a Frosinone, Nocera e Padova. Colgo l’occasione per sottolineare la collaborazione di Paola Majetta, che ringrazio vivamente».

LE DATE
– 25/03: Ithaca, Frosinone (FR);
– 26/03: Ithaca, Frosinone (FR);
– 27/03: Tribù Live, Nocera Inferiore (SA);
– 28/03: Fishmarket, Padova (PD)

Martino Adriani è un giovane cantautore della provincia di Salerno, e precisamente da Abatemarco.
Influenzato soprattutto da Rino Gaetano e Giorgio Gaber, inizia a suonare nel 2007 con la band folk-rock Lacio Drom. Quest’esperienza, seppur breve, lascia in ricordo le emozioni dei primi live nelle piazze.
Dopo un po’ di mesi di inattività si rincontra col chitarrista della band iniziando a suonare in duo, in acustico: nascono Makkia y amigo. Da qui le prime esibizioni nei locali.

Ad inizio 2009 intraprende un percorso col fisarmonicista Antonio Leonardis con il progetto Makkiato Freddo. Oltre a soffermarsi sui pezzi scritti e composti dal cantautore e poi arrangiati con Leonardis, i due decidono di arricchire il repertorio con canzoni di Rino Gaetano, esibendosi in vari tributi e uscendo per le prime volte dal territorio cilentano. Nello stesso periodo vengono invitati a musicare le presentazioni del libro “Santa Iposcrisia” di Aniello D’Angelo. Arriva poi l’apertura dei concerti degli Après La Classe e di Francesco Di Bella (24 Grana), con la partecipazione alla chitarra di Manuele Scandizzo, compaesano e futuro compagno di formazione nei Makkiato a Puà. Breve ma intenso quest’ultimo progetto, con i migliori riscontri avuti grazie a “Marika Discarica”, canzone composta in occasione della mobilitazione contro la discarica follemente progettata nel comune di Laurito, in provincia di Salerno.

Da novembre del 2011 si trasferisce a Salerno, intraprende la strada da solista, voce-chitarra-armonica, e inizia a suonare con ottima frequenza. È tra gli emergenti ad inaugurare i concerti dei Modena City Ramblers durante l’edizione 2012 del Meeting del Mare e nel febbraio del 2013 è vincitore del premio ”Rockambula” con il brano ”Le physique du role”.
Conosce Daniele Brenca (negli anni contrabbassista di Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino) il quale sarà spesso compagno “di duo” di Martino.

Daniele è anche arrangiatore e musicista dell’EP d’esordio di Martino Adriani, completamente autoprodotto, uscito il 13 agosto 2012, dal titolo ”Non date retta a me”.
Martino inizia così, o accompagnato dal contrabbasso di Brenca o da solista, a portare il progetto live nei locali, ai festival, nelle piazze del salernitano, Cilento, avellinese, e con qualche data anche oltre i confini campani, come Milano, Bologna e Parma. Tra i live più significativi, il festival Voci Dal Sud con big Vinicio Capossela, il Giovivendo Festival con Cristiano Godano, ancora l’apertura al leader dei Marlene Kuntz al Caffè Letterario di Avellino e la partecipazione allo spettacolo “Buon compleanno Mimì” in ricordo di Mia Martini, tenutasi al Teatro Nuovo di Milano il 20 settembre 2013, dove ha avuto l’onore di condividere il palco con grandi personaggi della musica e dello spettacolo, tra cui Roberto Vecchioni, Fabrizio Moro, Mario Lavezzi, Sagi Rei, Teo Teocoli.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano