Accordo tra sindacati alla Fiat di Pomigliano: stop a cig, ok a contratti di solidarietà

Pomigliano stabilimento FiatNiente proroga della cassa integrazione per gli operai dello stabilimento Fiat Chrysler di Pomigliano d’Arco, che da aprile potrebbero contare, per un anno, sui contratti di solidarietà e lavorare su 800 postazioni disponibili nello stabilimento.

E’ il succo dell’accordo quadro firmato oggi dai vertici aziendali e da Fim, Uilm, Fismic, Ugl e associazione quadri, di cui danno notizia alcune fonti sindacali.

Le prime notizie sull’intesa raggiunta per la Fiat di Pomigliano sono sicuramente positive: con i contratti di solidarietà si ridà dignità ai lavoratori, mettendo fine all’ingiustizia di condannare alla cassa integrazione solo una parte dei dipendenti dello storico stabilimento napoletano. Una firma che può rappresentare un precedente importante, anche perché raggiunta con la più grande azienda italiana, che va nella direzione indicata e auspicata come PD nel corso dell’ultimo incontro con gli operai, domenica scorsa a Casalnuovo”.

Così il vicecapogruppo regionale del Partito Democratico, Antonio Marciano. “Accanto a questo, però, per dare certezza e futuro al Giambattista Vico sarà necessario insistere con i vertici Fiat affinché allo stabilimento sia assegnata una nuova missione produttiva, in grado di andare oltre la realizzazione della Panda e anche di dare respiro a tutte le aziende dell’indotto”, prosegue il consigliere democrat.

“I lavoratori napoletani hanno già dimostrato con i fatti di essere un valore aggiunto per l’azienda, raggiungendo il livello gold nel World Class Manifacturing, sinonimo di eccellenza per produttività, buon grado di competitività in campo internazionale e alta capacità di innovazione”, conclude Marciano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAl via il Memorial Paolo Somma – Trofeo Ciclistico Città di Torre del Greco
SuccessivoIl sindaco commosso: “Noi al servizio del paese”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.