Giornate Fai di Primavera, al via la XXII edizione

giornate fai 2014Due giorni per ammirare l’Italia, 365 per salvarla, è lo slogan della ventiduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, grande festa che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 7.000.000 italiani e che quest’anno vedrà l’apertura straordinaria di oltre 750 luoghi in tutte le regioni d’Italia, con visite straordinarie a contributo libero.

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 avrà luogo un grande spettacolo di arte e bellezza, dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano, e che avrà come protagonisti centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili e che eccezionalmente potranno essere ammirati dal pubblico durante questo speciale weekend.

Quest’anno le Giornate FAI di Primavera sono dedicate all’imperatore Augusto nel secondo millenario della sua morte. Tra le 750 aperture in tutte le regioni d’Italia, 120 aperture racconteranno la sua storia.

In numerose città verranno inoltre riproposte, nell’ambito del progetto “Arte. Un ponte tra culture”, le visite guidate per cittadini di origine straniera, che verranno effettuate in diverse lingue in base alle diverse cittadinanze di stranieri presenti.

Anche quest’anno il FAI propone in tutta Italia curiosità e itinerari culturali: aree archeologiche, percorsi naturalistici, borghi, giardini, chiese, musei, castelli che per due giorni saranno a disposizione di tutti i cittadini che desiderino visitarli, oltre a escursioni e biciclettate. Circa il 40% dei beni aperti sono fruibili da persone con disabilità fisica. I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 22.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.

La ventiduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera è realizzata grazie al prezioso contributo di Ferrarelle, main sponsor dell’evento, e di Mercedes – Benz che rinnovano il sostegno al FAI in queste straordinarie aperture anche per l’edizione 2014. Quest’anno l’evento registra per la prima volta anche la partecipazione e il prestigioso sostegno in qualità di sponsor di Banca Generali.

E in collaborazione con il Gruppo Editoriale L’Espresso, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il Patrocinio della Commissione europea, con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane. Con il Patrocinio di RAI – Radiotelevisione italiana.
Nel primo weekend di primavera, basterà solo scegliere da quale bellezza, naturale o artistica, lasciarsi incantare. Numerosi i beni FAI della Regione Campania, visitabili in occasione dell’iniziativa.

PROVINCIA DI AVELLINO
BISACCIA
CASTELLO DUCALE DI BISACCIA
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
SANT’ANGELO DEI LOMBARDI
ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN GUGLIELMO AL GOLETO
CASTELLO E MUSEO STORICO
CATTEDRALE

PROVINCIA DI BENEVENTO
CEPPALONI
CASTELLO MEDIEVALE

TELESE TERME
GIARDINO ARCHEOLOGICO DELLA TORRE NORMANNA

PROVINCIA DI CASERTA
MADDALONI
CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA E ANNESSA CONGREGA DE COMMENDATIS
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
CONGREGA DELLA CONCEZIONE
CONGREGA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
CONVENTO DEI CARMELITANI, CHIESA DELL’ANNUNZIATA E CONGREGA DEL SOCCORSO
CONVITTO NAZIONALE “G. BRUNO” E CHIESA DI SAN FRANCESCO

RIARDO
OASI FERRARELLE FAI

PROVINCIA DI NAPOLI
MASSA LUBRENSE
BAIA DI IERANTO
CONVENTO DELLE IMMACOLATINE E CHIESA DEL SS. ROSARIO

NAPOLI
APPARTAMENTO STORICO DI PALAZZO ISCHITELLA
ARCHIVIO DI STATO
CHIESA DEI SS. APOSTOLI
COMPLESSO MONUMENTALE DI CARMINIELLO AI MANNESI
COMPLESSO DI SANTA CATERINA DA SIENA E ARCHIVIO DELLA SOLITARIA
PALAZZO MARIGLIANO
STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
VILLA LUCIA
VILLA ROSEBERY

POLLENA TROCCHIA
CASTELLO DI SANTA CATERINA
CONETTI VULCANICI
VILLA CAPPELLI

POZZUOLI
ANFITEATRO FLAVIO
STADIO ANTONINO PIO

TORRE DEL GRECO
VILLA DELLE GINESTRE

PROVINCIA DI SALERNO
MINORI
BORGO DI VILLA AMENA E CHIESA DEI SS GENNARO E GIULIANO
VILLA MARITTIMA ROMANA

SALERNO
CHIESA DI SAN MICHELE
MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE

SANT’ANGELO A FASANELLA
BORGO DI SANT’ANGELO A FASANELLA CON VISITA DEI SUOI BENI STORICI, ARTISTICI E NATURALISTICI

Agnese Serrapica

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano