Torre del Greco: al via la prevenzione di igiene orale nelle scuole torresi

OLYMPUS DIGITAL CAMERAC’era una volta a Dentopoli, un paese magico perché invisibile, un gruppo di bambini molto vivaci. Un giorno, questi bimbi, decisero di far visita al Dott. Sorriso che era un dentista rispettato e amato da tutti e il suo segreto era di essere, addirittura, un Super-Dentista. Il dottor Sorriso aveva, in studio, un’aiutante di fiducia: l’igienista dentale la Dott.ssa Dentina, sempre pronta ad accogliere i giovani pazienti per un controllo dei denti

Così inizia il video del cartone animato che racconta la favola del Dott. Sorriso e dei Supereroi dei denti, realizzato dal marchio Colgate, presentato il 3 aprile nella sala teatro dell’Istituto Comprensivo Statale Giampietro-Romano a Torre del Greco, nell’ambito dell’iniziativa “Bimbi sani & sorridenti” e promossa dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) di Napoli, con il patrocinio del Comune di Torre del Greco.

Roberta Ramondo, odontoiatra pediatrica, Luigi Russo e Domenico Anzisi, odontoiatri e, rispettivamente, Segretario e Consigliere ANDI, hanno simulato una visita odontoiatrica, con la collaborazione dei bambini della scuola primaria dello stesso Istituto scolastico.

La dirigente scolastica, Maria Aurilia, ha spiegato che “Durante la crescita, l’uomo sviluppa due dentizioni. La prima, in ordine temporale, è rappresentata dai denti di latte, o decidui, che cominciano a spuntare in genere verso il sesto mese di vita. La seconda dentizione è composta dai denti permanenti, ed è un processo che termina fino a quando l’uomo adulto è provvisto di trentadue denti. Se non curiamo l’igiene orale, insorgono le malattie parodontali (gengivite, parodontite) e aumenta la probabilità di perdere i denti. La carie comporta un costo che si traduce, non solo in termini economici per curarsi, ma anche in termini di dolore, di inestetismi, di perdita di funzionalità”.

“La bocca di un bambino, tra i 6 e i 12 anni, ha una dentizione mista. Ci sono sia denti di latte che denti permanenti. Pertanto, è importante lavarsi i denti regolarmente e correttamente, per almeno due minuti e, come minimo, due volte al giorno” raccomandano i tre dentisti, impegnati nel progetto di prevenzione orale.

Nella favola si racconta che il più grande nemico dei denti è “Carius” che, anno dopo anno, lavora per costruire un impero della placca, usando caramelle appiccicose e altri dolci, minacciando i denti dei meno attenti.

Qual è la controffensiva dei Supereroi dei Denti? Insegnare, con abili mosse, le regole del mangiar sano e far comprendere che gli alleati dell’igiene orale sono un uso corretto dello spazzolino, preferibilmente di setole morbide, di un colluttorio antiplacca, di filo interdentale e di controlli periodici dal dentista.

Il binomio denti sani e alimentazione equilibrata comporta un compromesso che deve necessariamente limitare il consumo di cibi e bevande zuccherini e acidi, in particolare bibite gassate e succhi di frutta, a favore di tutti quegli alimenti ricchi di calcio, ottimo per denti e ossa, come latte, formaggio, yogurt e semi di soia.

Docenti e alunni hanno potuto così ampliare le loro conoscenze in tema di igiene e cura della dentizione fin dall’età infantile. Ora, tocca ad ognuno, adulto o bambino che sia, adeguarsi alle regole oppure ritrovarsi una dentatura affetta da carie, parodontite, gengivite e chi più ne ha, più ne metta!

ANDI s’impegna a divulgare e fare acquisire, fin dalla più tenera età, quei comportamenti alimentari e d’igiene dentale capaci di salvaguardare la salute dei denti e delle gengive, che se seguiti dall’infanzia, possono conservarsi quali sane abitudini anche in età adulta.

Rossella Saluzzo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano