Zona Rossa del Vesuvio, il Tar accoglie il ricorso del comune

285

boscorealeIl Tar Campania, con sentenza depositata lo scorso 8 maggio, ha accolto il ricorso del Comune di Boscoreale avverso la delimitazione della zona rossa 1 e zona rossa 2 individuata dal Piano di emergenza dell’Area vesuviana, adottato dalla giunta regionale con provvedimento dello scorso 26 luglio.

Il Comune, infatti, aveva impugnato dinanzi al Tar la deliberazione della giunta regionale perché il piano approvato era difforme al documento tecnico della Commissione Nazionale per il rischio Vesuvio, avendo esteso la zona rossa 1 ben oltre il limite indicato nel documento tecnico della citata Commissione, facendovi ricadere parte di questo territorio che invece sarebbe dovuto restare estraneo, giacché ricadente nella zona rossa 2.

Il Piano di emergenza elaborato dai tecnici appartenenti a un gruppo di lavoro operante in seno alla Commissione Nazionale per il rischio Vesuvio, istituita presso il Dipartimento della Protezione Civile, ha sostanzialmente rivoluzionato la zona a rischio classificandola in due zone: zona rossa 1 e  zona rossa 2. La zona rossa 1 è identificata quale area esposta al rischio d’invasione da flussi piroclastici e al crollo delle coperture di edifici per carico di depositi piroclastici, mentre  la zona rossa 2  classificata con minore rischio.

Nel predetto Piano il territorio di Boscoreale è suddiviso, appunto, chiaramente in due zone e il provvedimento della giunta regionale così come elaborato avrebbe penalizzato non poco il paese.

“Questo risultato ottenuto dalla mia amministrazione – ha spiegato il sindaco Giuseppe Balzano –  è la riprova che quanto affermavamo in campagna elettorale sulla zona rossa era giusto. Ora per Boscoreale si riaprono delle nuove opportunità di sviluppo”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl 30 maggio “Una serata al teatro” con MadeinSud
SuccessivoSorrento: coltiva marijuana in casa. La Polizia arresta 59enne
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.

Lascia una risposta