Regione: 8.400 assunzioni con incentivi per assunzioni lavoratori svantaggiati

assicurazione-lavoroHa prodotto 8.440 nuove assunzioni la misura “Incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania”.

“Risposte concrete, i numeri ci danno ragione”, commenta Caldoro.

La misura ‘Incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania’ messa in campo dalla Giunta Caldoro, con contributi sotto forma di credito d’imposta ai datori di lavoro aventi sede in Campania che abbiano incrementato il numero dei lavoratori a tempo indeterminato con l’assunzione di persone che rientrano nelle cosiddette categorie di “svantaggiati” o “molto svantaggiati”, e cioè disoccupati o inoccupati da almeno 24 mesi, ha prodotto 8.440 nuove assunzioni. Sono stati impegnati tutti i fondi messi a disposizione, pari a 120 milioni di euro, a copertura delle 3.926 richieste pervenute dai datori di lavoro.

La Regione Campania ha già erogato la prima parte degli incentivi e sta procedendo, con un decreto alla settimana, per il finanziamento delle domande che sono pervenute.

“In un tempo di crisi – sottolinea l’assessore al Lavoro Severino Nappi – il successo degli strumenti messi in campo consegna un dato che ci dice che siamo sulla strada giusta. L’aver programmato con ‘Campania al Lavoro’ il sostegno ai datori di lavoro che scelgono di offrire buona e stabile occupazione a persone svantaggiate è una scelta e un’opportunità. Più di ottomila nuove assunzioni numericamente non determinano una inversione di tendenza sui dati dell’occupazione, ma hanno dato e daranno futuro e serenità ad altrettante famiglie. Ed è anche a questo cui una Istituzione responsabile deve puntare nelle proprie scelte quotidiane.

Il credito d’imposta – conclude Nappi – come lo abbiamo realizzato in Campania, è un modello europeo di investimento sul capitale umano che va assolutamente replicato e potenziato”.

Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha aggiunto: “In un momento di crisi non si riescono a risolvere tutti i problemi ma si danno risposte concrete ed efficaci. Abbiamo imboccato la direzione giusta. Ed i numeri ci danno ragione. Questi 8000 posti di lavoro – conclude il presidente – sono un segnale positivo”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBella e dannata, Napoli chiede aiuto e lo fa proprio dai sobborghi più nascosti
SuccessivoTorna “Campagne sicure”: l’iniziativa antincendio a Poggiomarino
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.