L’osservatorio sarà composto da un delegato di assessorato alla Nettezza urbana; gestore del servizio di raccolta dei rifiuti; rete “Rifiuti zero”; comitati di quartiere; associazioni cittadine (o comitati di cittadini) operanti nei settori dell’ecologia, del verde pubblico, della tutela della natura o del risparmio energetico; associazioni cittadine di produttori, commercianti e consumatori; distretto scolastico locale. I componenti dell’osservatorio restano in carica due anni e non percepiscono alcun compenso.
“Al fine di procedere alla costituzione dell’osservatorio cittadino sui rifiuti – scrivono nel manifesto apparso in città il sindaco Borriello e l’assessore Quirino – si invitano le associazioni cittadine (o comitati di cittadini) operanti nei settori indicati e iscritte all’albo comunale da almeno due anni e le associazioni cittadine di produttori, commercianti e consumatori a presentare apposita istanza di partecipazione”.
L’istanza deve essere presentata al protocollo generale di palazzo Baronale in busta chiusa indirizzata all’assessorato alla Nettezza urbana e riportante la dicitura “Richiesta di partecipazione all’osservatorio cittadino sui rifiuti” entro le ore 12 di martedì 30 settembre. All’istanza deve essere allegata copia dell’atto costitutivo e dello statuto dell’associazione, oltre alla dichiarazione riportante il numero di
iscritti.