Prima presentazione del libro “Colazione Internazionale” di Daniela Apparente

ca0d6da997c7f811cdca8d4563c6a22c_XLColazione Internazionale è il titolo del primo romanzo di Daniela Apparente, edito dalla piattaforma di selfpublishing Youcanprint, che sarà presentato domenica 28 settembre 2014 presso la struttura della Trinity School di Bagnoli (Viale Campi Flegrei 59 – 80124 Bagnoli) alle ore 17:30.

Il libro è un inno all’unione di persone totalmente differenti nell’etnia e nel carattere, che assieme danno vita a qualcosa di unico. La vicenda narrata è quella di Gloria, ragazza del napoletano spaventata dalla routine e dalle difficoltà tipiche della sua città. Quando sceglie di andare a Londra per studiare giornalismo e completare il romanzo a cui sta lavorando, non ha idea del cambiamento che il viaggio provocherà in lei, né delle persone che incontrerà lungo il suo cammino. Nell’appartamento di Perrin’s Lane a Hampstead, la sua vita si intreccerà a quella di altre cinque persone alla ricerca della stessa cosa: il proprio posto nel mondo. Una “favola” moderna che parla di crescita e cambiamento, e che muove delle critiche a problemi attuali (dall’inquinamento ambientale all’assenza di possibilità per i giovani, ecc.) senza appesantire la trama.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione ATEna, sarà articolato in diversi momenti:
▪ Breve presentazione
▪ Colazione Internazionale – la trama
▪ Da Giugliano a Londra, da Dublino a Pechino: analisi delle ambientazioni e dei personaggi
▪ Possibilità e limiti del selfpublishing
▪ Dibattito

Per concludere la serata, è previsto un rinfresco per gli ospiti e la possibilità di acquistare una copia del libro con un omaggio in regalo.

Daniela Apparente è una studentessa napoletana di 24 anni e scrittrice esordiente.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, politica e social network: il caso della Presidenza Acse
SuccessivoDopo le denunce, ora riflettori accesi sul degrado di Bagnoli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.