Mercoledì 8 ottobre la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli, via del Plebiscito 1, ospiterà la tavola rotonda “La letteratura elettronica: alla ricerca di una definizione”, ore 11:00 – 13:00
Interverranno l’artista Lello Masucci, direttore artistico e ideatore, del festival il Prof. Mario Costa, filosofo ed esteta, la Dott.ssa Patrizia di Maggio, responsabile della Soprintendenza BAPSAE per Napoli e Provincia, Francesco Pinto, direttore di RAI Napoli e gli artisti di fama internazionale Olivier Auber, Philippe Bootz, Caterina Davinio, Fred Forest, Dene Grigar, Jason Nelson.
La Tavola Rotonda, una delle molte che animeranno OLE.01 – Festival della Letteratura Elettronica, intende indagare e riflettere su come le tecnologie ed in particolare il web influenzino l’arte e la letteratura nei suoi vari aspetti, dal racconto al romanzo, dalla musica al video alla fotografia, danza, teatro, poesia o alla pittura, nel tentativo di dare una, seppur non assoluta, definizione.
Le tecnologie non hanno solo cambiato il modo di produrre o di fruire l’arte, ma ne hanno cambiato i contenuti, l’espressione, mutandone persino il linguaggio: sempre più l’arte perde quelli che sono i suoi confini ed è difficile inquadrare le nuove forme artistiche nelle categorie tradizionali. È difficile oggi stabilire se un prodotto sia audio, plastico, letterario, visivo. L’arte può definirsi “liquida”: lo stesso contenuto, grazie alle nuove tecnologie, viene continuamente remixato, rimodellato in nuove forme espressive, in nuovi linguaggi, arricchendosi ad ogni riformulazione di nuovi significati. Lo stesso “Autore” ha oggi dei confini molto labili, e chi usufruisce di un prodotto artistico lo reinventa e si fa “Creatore” lui stesso di nuove forme espressive.
Alle ore 18:00, presso la Sala Dorica del Palazzo Reale verrà inaugurata la “Master Exhibition”, la mostra delle opere degli artisti di fama mondiale ideate proprio per il festival:
Olivier Auber – “Digital Blood”, opera partecipativa on line;
Philippe Bootz – “Play music for my poem”, “Play music for my narrative”, installazioni interattive generative;
Caterina Davinio – “Big Splash”, installazione;
Dene Grigar – “Curlew”, performance di e-poetry;
Lello Masucci – “Love needs silence”, audio-video installazione poetica interattiva;
Jason Nelson _ “The Required Field”, poema digitale interattivo.
“OLE.01 – Festival Internazionale della Letteratura Elettronica” animerà la città partenopea per tutto il mese di ottobre (dal 1 ottobre al 3 novembre) ed è sostenuto dalla Commissione Europea in stretta collaborazione con la Regione Campania e il Comune di Napoli, assessorato alla Cultura e al Turismo.
Si tratta di una grande rassegna che porta per la prima volta in Italia i grandi artisti internazionali della “letteratura elettronica”, un Festival che intende conoscere e far conoscere, indagare e riflettere su come le tecnologie non hanno solo cambiato il modo di produrre o di fruire l’arte, ma pure e soprattutto i contenuti, l’espressione attraverso il linguaggio.
“Electrify your imagination”, lo slogan del Festival. La manifestazione coinvolgerà tutta la città con eventi, installazioni concerti, mostre, dibattiti che verranno ospitati dai principali siti artistici e culturali del capoluogo campano.