Il salotto Donizetti di Carmen Percontra all’insegna della tammorra

33991-6886-1384441379Il prossimo 8 novembre alle ore 19.00 il “salotto Donizetti” diretto e condotto da Carmen Percontra ha organizzato presso il Club House Artisti di Pollena Trocchia una serata speciale all’insegna della tradizione e della passione per la musica popolare e per tutti coloro che coltivano e amano questa arte antica, canto e musica che si perdono nella notte dei tempi. La serata, che si intitola “un bagno di… tammorra, pizzica e tarantella! sarà impreziosita dai due gruppi di musica popolare “I song Folk” e “Terra e tammorra”.

Il gruppo “I song Folk” nasce nel 2013 dall’unione di cinque amici innamorati della tradizione e la passione comune per la musica popolare dell’agro campano e salentino: Federica Pierro (voce), Gennaro e Enzo Mauro (tammorra), Francesco Odore (clarinetto e chitarra) e Antonio Napolitano (fisarmonica). Uniti dall’amore per le tammurriate, pizzica e tarantella, in un mix perfetto tra suoni e motivi antichi e soronità e strumenti moderni.

Il gruppo “Terra e Tammorra” nasce nel 2011 da un’idea di Raffaele Ragosta, cantore affermato delle tammurriate tipicamente vesuviane. Accompagnano la sua voce i ritmi incalzanti dei tamburi a cornice di Antonio Esposito e l’allegra fisarmonica del giovanissimo e virtuoso Nino Conte. Nel corso degli anni la formazione è andata via via arricchendosi di nuovi musicisti e attualmente vanta della collaborazione costante dei Metropolitan Folk, con la suggestiva voce di Tony Saggese e le sue percussioni, l’accompagnamento brioso della chitarra di Titty Esposito e l’arte coreutica della bravissima ballatrice Raffaella Vacca.

L’evento sarà condotto da Carmen Percontra e ripreso dalle telecamere della DGPhotoArt di Davide Guida & Fortuna Avallone che curerà anche la fotografia di scena.

L’ingresso è libero.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTenta di stuprare una 14enne sulla stazione Circum: il padre la salva ma viene picchiato dall’uomo
SuccessivoSomma Vesuviana: sanata la svista sui territori del Monte Somma
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.