Lunedì 15 dicembre si è svolta nella sala consiliare del Comune di Torre Annunziata la conferenza stampa di presentazione della notte bianca, evento intitolato “E’ ‘na nuttata bbona”, che si terrà il 23 dicembre. “Questo evento rappresenta la voglia di riscatto di un paese che è ha subito le ferite della criminalità organizzata. – ha detto il sindaco Giosuè Starita – Torre Annunziata deve tornare ad essere un paese ospitale e spero che questa manifestazione possa essere un elemento di aggregazione e che attiri nel nostro paese tante persone. Vi è stato un grandissimo sforzo dell’amministrazione che è riuscita a creare un grande clima di festa anche grazie all’installazione delle luci natalizie. Come data abbiamo scelto il 23 dicembre perché è il giorno storico in cui si svolge il mercato ittico che spero ritornerà ad attrarre i cittadini dei paesi vesuviani come faceva un tempo.
L’evento è inserito in un percorso che porterà alla rivalutazione del territorio torrese: infatti in primavera le stanze di Palazzo Criscuolo ospiteranno i reperti archeologici della città di Oplonti”. “Lo spettacolo artistico del 23 dicembre, notte bianca, e del 31 dicembre, Oplonti 2015, – ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Francesco Savarese – è finalizzata a promuovere e a sostenere la libera iniziativa e le attività dei soggetti territoriali attivi nel settore del commercio, della cultura e dello spettacolo. Inoltre grazie al mercatino storico dell’Annuziata, che è alla sua III edizione, ci sarà un recupero delle tradizioni storiche del territorio”.
In merito all’evento è intervenuto anche l’assessore al Bilancio e al Commercio Carlo Iavarone: “Questa manifestazione è dedicata ai commercianti che in questo momento versano in profonda crisi. Il nostro obiettivo è quello di far diventare le attività commerciali un luogo di incontro, comunicazione e rapporti sociali fra i cittadini mantenendo elevata la presenza commerciale nel tessuto urbano”. Grandi speranze per l’assessore all’Urbanistica Raffaella Cerrone che dichiara: “Questo evento rappresenterà la rinascita per il nostro meraviglioso paese da troppo tempo martoriato”. L’organizzazione e la produzione dell’evento è stata affidata alla “L. A. Management” che ha curato la direzione artistica alla “Fdm Production” che ne ha curato la comunicazione.
“Ci sono stati una serie di incontri con l’amministrazione comunale per dare vita alla notte bianca e da subito è stata un idea condivisa in pieno. – ha commentato il presidente dell’associazione commercianti di Torre Annuziata Fabio Boccia – Tutti i commercianti hanno partecipato affinché l’evento abbia successo. Inoltre è stato concesso il patrocinio dall’associazioni commercianti. La notte bianca avrà non solo un carattere economico ma anche sociale e sarà un punto di partenza per la creazione di altri eventi che riporteranno allo splendore economico e sociale la città oplontina”.
Per l’occasione è stato predisposto un piano traffico straordinario che porterà alla chiusura del traffico cittadino con creazione di percorso pedonale in zona nord da corso Umberto (angolo via Zampa), corso Vittorio Emanuele (angolo via De Simone), via Gino Alfani (angolo rampa Nunziante), via De Simone, piazza Ernesto Cesaro (escluso collegamento via 4 Novembre – via Cipresso), corso Umberto I (angolo via Alfonso De Simone), via Dogana, via Castello. Ci saranno sul corso Umberto I spettacoli di animazioni adatti a tutte le fasce di età e sul palco di piazza S. Teresa e di piazza Giovanni XXIII si esibiranno rispettivamente Gianni Marino e gli Arteteca direttamente da “Made in Sud”.
Gianluca D’Ambrosio