Napoli: il Nuovo Teatro Sanità dedica un mese a Pier Paolo Pasolini

pasoliniA quarant’anni dalla morte, il Nuovo Teatro Sanità dedica il mese di gennaio interamente a Pier Paolo Pasolini.
Poesia, teatro e letteratura per riflettere sul rapporto del poeta con Napoli ed una serie di incontri per riflettere sull’eredità intellettuale e letteraria che ci ha lasciato.

La poesia sarà protagonista il 21 gennaio con un un vero e proprio certamen poetico che coinvolgerà alcune voci significative della poesia contemporanea italiana.

Carlo Bordini, Mimmo Cipriano, Francesco Romanetti, Bruno Galluccio,Viola Amarelli, Rosanna Bazzano, Ferdinando Tricarico, Costanzo Ioni,Lidia Riviello, Fabio Orecchini, Omar Ghiani.
Coordinamento: Carmine De Falco e Claudio Finelli
L’evento è ad ingresso gratuito.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMariglianella: prevenzione, salute, sicurezza e formazione per i dipendenti comunali
SuccessivoCaserta, beni culturali: nuova interrogazione parlamentare
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.