Castellammare: il consiglio comunale approva il Paes

consiglio comunaleNella seduta del 30 gennaio, il consiglio comunale di Castellammare di Stabia ha approvato, con i voti del centrosinistra e del consigliere Umberto Pane, il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Il PAES è uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea di riduzione del 20% delle emissioni di gas climalteranti entro il 2020, aumentando contestualmente l’efficienza energetica generale del 20% e arrivando a soddisfare i consumi interni di energia con una quota del 20% da fonti rinnovabili.
L’impegno dell’ormai famoso 20-20-20 si concretizzerà con l’attuazione del PAES, che è un documento strategico-programmatico contenente il percorso e le azioni che i privati e la pubblica amministrazione dovranno seguire da qui al 2020.

«Ancora una volta –ha affermato il sindaco Nicola Cuomo- abbiamo dimostrato che la difesa delle risorse ambientali ed economiche è uno dei temi portanti della nostra azione amministrativa. Attraverso il PAES l’amministrazione si è posta, sin dalle prime fasi dell’insediamento, il fondamentale traguardo dell’efficienza energetica: prima con una delibera di giunta l’8 agosto 2013, e poi di consiglio il 15 ottobre, abbiamo aderito al cosiddetto Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), cioè la campagna lanciata dalla Commissione Europea nel 2008 per ridurre le emissioni di CO2 entro il 2020. Successivamente abbiamo partecipato all’avviso pubblico per i piccoli e medi Comuni aventi sede nella Regione Campania, pubblicato il 24/10/2013 per la redazione dei PAES: il progetto elaborato dai nostri uffici è stato valutato positivamente e ad esso è stato assegnato un finanziamento di € 240.000. Immediatamente è stato emanato un avviso pubblico per la costituzione di una short-list di tecnici, che ha visto la partecipazione di oltre 100 professionisti, e a ottobre la dirigente del settore ha conferito gli incarichi per la redazione del PAES, avvenuta a tempo di record in assoluta conformità alle linee guida europee. E’ seguita l’approvazione in giunta il 29 dicembre scorso. Sottolineo, con estremo orgoglio, che la nostra città è stata la prima in Campania, tra quelle beneficiarie del finanziamento, ad approvare e inviare in Regione il PAES. Colgo l’occasione per ringraziare l’intera squadra di esperti guidata dall’ing. Sciannimanica che ci ha aiutato a conseguire questo brillante risultato».

«Il PAES è un formidabile strumento di pianificazione territoriale -ha aggiunto l’assessore all’urbanistica con delega all’energia Alessio D’Auria- che ci consentirà innanzitutto di poter accedere ad una serie di fondi premiali, specifici per gli enti locali che si sono dotati di questo piano. Inoltre riveste particolare importanza, a mio avviso, il fatto che si tratti di uno strumento volontario, non obbligatorio per legge quindi, e che richiederà uno sforzo da parte dell’amministrazione per coinvolgere fattivamente tutti i cittadini nella realizzazione delle azioni previste nel piano. Il PAES è un vero e proprio piano di settore nel quale la tutela dell’ambiente si identifica con i processi di sviluppo, creando un programma operativo e finanziabile. Infatti già a partire dal 2015 molte delle azioni individuate si tradurranno in progetti concreti, che saranno inseriti nel redigendo Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2015-2017, e che potranno godere di ulteriori finanziamenti europei. Il PAES approvato il 30 gennaio, insomma, non è concluso, ma è appena iniziato».
«Sono rimasto deluso dal comportamento della minoranza che ha inspiegabilmente disertato l’aula –ha concluso il sindaco- dal momento che il provvedimento votato rispondeva anche ad un’obiettivo indicato dal governo regionale di centrodestra. Troppo spesso l’opposizione proclama di voler fare gli interessi della città, ma poi se ne dimentica all’atto pratico».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFalco (Azione Meridionale): “Riportare il Sud al centro dell’agenda del Paese”
SuccessivoGea Martire, attrice oplontina di successo al Sancarluccio in “Vulìo”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.