Sopralluogo alla vasca dei veleni di Fornillo, “Poggiomarino vuole la bonifica”

sopralluogo fornilloSarà convocato entro una decina di giorni il tavolo tecnico tra i Comuni di Poggiomarino, Terzigno, la Gori ed Arcadis. A scegliere questa forma di azione sono stati il direttore dell’Agenzia regionale, Alfonso Marrazzo, ed il primo cittadino poggiomarinese, Leo Annunziata, che stamattina hanno compiuto un’ispezione alla vasca di Fornillo per verificare lo stato dei lavori già compiuti e soprattutto per fissare una tabella di marcia al fine di poter finalmente avviare le operazioni di bonifica.

All’ispezione hanno preso parte anche il vicesindaco di Poggiomarino ed assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Annunziata, il comandante della locale stazione dei carabinieri, il maresciallo Andrea Manzo, l’ingegnere di Arcadis, Gennaro Salzano, ed una delegazione dei comitati civici “La Voce del Fornillo” e “Via Nuova San Marzano”.

«Innanzitutto bisogna completare tutti gli allacciamenti fognari e stimolare anche il Comune di Terzigno a compiere ogni intervento affinché nel bacino di raccolta non finiscano più le acque nere – ha detto Marrazzo – Dopo di cui potremo finalmente partire con gli interventi per la bonifica della vasca. Credo che tra il completamento dei lavori ed i tempi burocratici, occorrerà ancora un anno prima di cominciare a liberare il bacino per restituirgli la sua originaria funzione di raccolta dell’acqua piovana.

Proprio per accelerare i tempi – prosegue il numero uno di Arcadis – abbiamo convenuto di convocare gli altri soggetti interessati come il Comune di Terzigno e Gori per stilare un cronoprogramma preciso». «Poggiomarino pretende la bonifica – spiega il sindaco Leo Annunziata – l’incontro di stamattina è stato finalmente utile ad aprire un confronto con tutte le parti interessate e si spera che quanto prima ognuno faccia il proprio compito.

Di promesse ne abbiamo ricevute già tante ma non ci stancheremo mai di lottare per portare a termine un intervento che vale il futuro della nostra città». Di simile avviso anche l’assessore competente, Giuseppe Annunziata: «Prendiamo atto di quanto ascoltato da Marrazzo, sperando che adesso si tratti della volta buona. Continueremo a vigilare su tutto con l’auspicio che le parole del nuovo direttore di Arcadis si trasformino quanto prima in realtà». Anche i comitati civici si augurano che si proceda «velocemente per liberarci da questa bomba ecologica e dagli allagamenti

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Senza Pino Daniele non saremo più invidiati”, parola del comico stabiese Simone Schettino
SuccessivoLe migliori cooperative vitivinicole campane al Vinitaly
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.