L’evento, promosso e curato dall’artista Antonella Scala, pittrice informale e ambientalista che materializza pensieri, ha il patrocinio morale del Comune di Pompei.
L’Amministrazione Uliano, con l’Assessore alla Cultura e Vice Sindaco Pietro Orsineri, ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e amore per l’arte e la cultura.
Dare lustro a Pompei, agli artisti contemporanei vesuviani, agli Scavi e alla città moderna, che versa in un profondo, silente, angosciante disfattismo è l’idea di Antonella Scala, che attraverso le sue pitture a volte inquiete, e le sue idee alternative, vorrebbe trascinare la sua amata città, in una situazione artistica totalmente nuova. “Fai quello che puoi con i mezzi che hai” è il suo motto.
Gli artisti che esporranno sono: Antonella Scala, Carmen D’Auria, Ciro Segreto, Catello Esposito, Giusi Marrazzo,Ivana Storto, Silvia Zaza D’aulisio, Angela Gatto, Roberto De Angelis, Marketa Mala Ferraiuolo, Rosa Scarica, Anna Velleca, Melina Cesarano, Carmela Cafaro, Nina Esposito.
La manifestazione, che sarà articolata in più date, si terrà presso la passeggiata archeologica di Porta Anfiteatro e Porta Stabiana, in Via Plinio a Pompei per le prime e le terze domeniche di ogni mese, dal 3 maggio al 18 ottobre 2015, dalle 10.00 alle 20.00.
Le date sono le seguenti:
domenica 3 maggio Porta Anfiteatro
domenica 24 maggio Porta Stabiana
domenica 7 giugno Porta Stabiana
domenica 21 giugno Porta Anfiteatro
domenica 5 luglio Porta Stabiana
domenica 19 luglio Porta Stabiana
domenica 6 Settembre Porta Anfiteatro
domenica 20 settembre Porta Anfiteatro
domenica 4 ottobre Porta Anfiteatro
domenica 18 ottobre Porta Anfiteatro.
Tra passato e presente, con gli Scavi a fare da sfondo, le opere degli artisti vesuviani contribuiranno, dunque, a valorizzare ancora di più la già suggestiva passeggiata archeologica lungo via Plinio.
Agnese Serrapica