Dalle ore 17 alle 19, i visitatori potranno ammirare l’antichissima cattedrale della SS. Annunziata, simbolo di Vico nel mondo; la chiesa dell’Arciconfraternita dell’Assunta con il prezioso altare di perline restaurato per interessamento della senatrice Susanna Agnelli; il Museo mineralogico campano con le sue collezioni di minerali, conchiglie, fossili, gioielli e reperti antropologici, l’antiquarium Silio Italico con le sue testimonianze archeologiche frutto delle varie dominazioni succedutesi sul territorio secoli fa e il neonato Museo del cinema del territorio e della penisola sorrentina con proiettori d’epoca, locandine e fotobuste che rievocano l’antico legame tra il cinema e la costiera, location di oltre cento pellicole che hanno fatto anche la storia della settima arte.
Per partecipare gratuitamente alle escursioni, che si avvalgono anche del patrocinio dell’amministrazione comunale e della locale azienda di turismo, si possono anche richiedere ulteriori informazioni agli info-point di «Festa a Vico». L’iniziativa rappresenta un appuntamento extra inserito nel calendario delle visite guidate «Passi nel territorio» che, iniziate a marzo, proseguiranno fino a giugno permettendo la conoscenza a cittadini e turisti delle preziosità, spesso inesplorate, del territorio vicano, in un abbraccio ideale dalla costa alla montagna.