Al via a Cercola la XXVI edizione della Sagra del Miele

volantino 2015_rev02 (4)La Sagra del Miele è giunta alla sua ventiseiesima edizione. Un traguardo eccezionale che nessun altra manifestazione a Cercola può vantare, reso possibile solo grazie all’entusiasmo e la vitalità che anima i francescani dell’Ordine Francescano Secolare, i giovani della Gioventù Francescana e i ragazzi Araldini, tutti della fraternità di Cercola, con il sostegno del Parroco dell’Immacolata Concezione Don Enzo Lionetti ed il sostegno e patrocinio dell’Amministrazione Comunale nella persona del sindaco Vincenzo Fiengo.

Il successo della Sagra sta nella sua formula e nello stile con cui è stata da sempre organizzata: semplice, coinvolgente, non una festa di piazza ma piuttosto un luogo di incontro dove si va per incontrare persone, condividere un’esperienza, coltivare amicizie e relazioni che possono costruire ponti di solidarietà.

La Sagra è un evento atteso da tutti grandi e piccini e, soprattutto questi ultimi, trovano nell’appuntamento della domenica mattina il loro momento particolare; infatti sono previsti giochi ed animazione in piazza oltre ad un percorso ciclistico che prevedere il rilascio di un patentino per i ciclisti in erba.

Lo spirito della sagra è questo: attraverso la gioia dello stare insieme si testimoniano valori come la solidarietà, la condivisione, la tolleranza. Il tema di quest’anno “con Francesco al servizio dei fratelli” intende sottolineare un percorso tracciato dal nostro Papa Francesco che, sulle orme del nostro fondatore San Francesco, ha saputo trarre spunti ed ispirazioni per i suoi scritti e per le scelte coraggiose che sta compiendo a favore degli ultimi, dei poveri, dei senza Dio.

Tante prelibatezze attendono i nostri ospiti che tra gli stand della sagra potranno gustare prodotti gastronomici e dolci fatti col miele, stuzzicherie tipiche, ottimi panini innaffiati da birra alla spina. Si potranno inoltre acquistare miele purissimo proveniente da aziende biologiche campane nonché i prodotti nobili che le api producono come la propoli e la pappa reale, ma anche prodotti di bellezza per la cura e l’igiene personale.

La serata inaugurale, venerdì 18 settembre alle 19,30 in Piazzale dei Platani con testimonianze francescane a cura di Fra Pietro Isacco e Fra Roberto Francavilla con un flash-mob organizzato dai giovani. Ancora sabato 19 con una serata all’insegna del divertimento con il cabarettista Tony Tammaro e domenica 20 gran finale con esibizioni canore e comiche preludio dei fuochi di artificio e della serata live di Salsa che coinvolgerà in un ballo frenetico tutti i presenti.
Che dire, non vi resta che recarvi a Cercola e vivere di persona questo bellissimo evento che vi lascerà il dolce in bocca ed il cuore pieno di gioia.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFdI-An: nominati i portavoce di Battipaglia ed Angri
SuccessivoSUO.NA il ritmo delle cose belle: sabato 19 settembre a Napoli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.