Regione Campania, Piscitelli: “Da Ciarambino e Cesaro accuse gratuite”

Regione Campania, Piscitelli: “Da Ciarambino e Cesaro accuse gratuite”
Il presidente della Commissione Affari istituzionali, Alfonso Piscitelli, si difende dalle accuse: “Prendo atto, con rammarico, delle dichiarazioni dei capigruppo del M5S, on. Valeria Ciarambino e di Forza Italia, on. Armando Cesaro, in ordine ai lavori della prima Commissione consiliare circa la filosofica ispiratrice delle proposte di legge di modifica di norme statuarie e regolamentari, che, nel pieno rispetto delle prerogative fissate dall’ordinamento per i consiglieri, tendono a restituire prestigio, decoro e autorevolezza alla massima assemblea elettiva della Campania”.

Lo dice, in una nota, il consigliere regionale Alfonso Piscitelli (presidente della Commissione Affari Istituzionali), eletto nelle file di Campania in Rete ed iscritto al gruppo De Luca Presidente-In Rete, ricordando “i banali e desueti riferimenti alla mia persona come il pesante e irrispettoso termine di essere un ‘aguzzino’ per conto del presidente del Consiglio, che vuole distruggere la democrazia, delegittimare il Consiglio (di cui pure sono componente!) e limitare, fino a comprimerla, la libera espressione del voto”. Per Piscitelli: “basta la lettura dei testi e la trascrizione della discussione, svolta in sede di Commissione, per comprendere l’illogicità, la vacuità e il carattere strumentale delle accuse mosse da Ciarambino e Cesaro”.

All’unanimità, prosegue il consigliere regionale: “è stato, infatti, deciso, di dare, ai rappresentanti delle forze politiche, il tempo necessario per gli approfondimenti e gli eventuali arricchimenti migliorativi al testo”. E’ ben vero, però rincara la dose l’esponente di Campania in Rete che, “per l’integrale rispetto della volontà popolare, si propone di estendere, come in tutti gli ordinamenti democratici, la cosiddetta ‘questione di fiducia’ anche agli atti di rilevanza generale ovvero a quegli specifici provvedimenti che consentono, come viene espressamente sancito in ogni elezione dal corpo elettorale, la realizzazione del programma di governo”Samsung

Nessuna deriva autoritaria, allora, è mai pensabile quando la fonte della legittimazione a governare è sempre radicata nella sovranità popolare” conclude Piscitelli.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePortici: al via gli Stati Generali del turismo sostenibile
SuccessivoCuomo: “A Pompei il Pd è inesistente, ricostruire subito il partito”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.