Portici: gli incontri del Portici Science a villa Fernandes, bene confiscato alla camorra

Dopo il grande successo di pubblico del primo ciclo di incontri il Portici Science Cafè,  promosso ed animato sempre da Vincenzo Bonadies, con la collaborazione dell’associazione BLab, la cooperativa sociale ONLUS Seme di Pace e il Comitato Beni Comuni, sta per riaprire i battenti con una nuova serie di incontri ed una novità: quest’anno gli incontri si terranno presso Villa Fernandes in via Diaz, 144 – Portici (Na). La villa è un bene confiscato alla camorra ed è stato affidato al comune di Portici.

L’obesità è oggi considerata, nei paesi industrializzati, la maggiore problematica sanitaria. Ad esserne minacciati sono soprattutto i più piccoli e le donne. In Campania, in particolare, circa il 10% della popolazione in età adulta soffre di obesità. Un’alimentazione corretta ed un sano stile di vita sono di fondamentale importanza per combattere tale patologia. L’incontro del Portici Science Cafè si inserisce nell’ambito delle manifestazioni promosse durante l’Obesity Day.

Dopo l’incontro di ottobre si proseguirà a novembre con un incontro sulla genetica in campo alimentare ed a seguire, a dicembre, con un incontro sull’antropologia.

villa fernandez portici

Gli incontri del Portici Science Cafè si propongono come occasioni per promuovere uno scambio di conoscenza scientifica, tra ricercatori e cittadini, su questioni che riguardano la tecnologia, la ricerca scientifica e il loro impatto nella vita quotidiana.

L’ingresso è libero e gratuito, e nell’atmosfera conviviale di Villa Fernandes, pregevole esempio di villa in stile liberty, si potranno porre domande agli esperti intervenuti nello spirito informale ma scientificamente rigoroso dei Caffè-Scienza.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePrima calci al cane e poi la rapina al suo padrone: arrestato 28enne a Afragola
SuccessivoMazzette a Barano d’Ischia: arrestato agente “infedele”, nei guai consigliere regionale Di Scala
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.