Portici, l’istituto “de Lauzieres” primo classificato al premio “Spuntino a Punti”

FotoNell’ambito del progetto regionale “Crescere Felix”, promosso dall’ASL Napoli 3 Sud in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regione Campania per favorire l’assunzione di corretti stili di vita e di alimentazione nei bambini e negli adolescenti, l’Ist. Comprensivo “4° de Lauzieres” di Portici, è risultato 1° classificato al premio “Spuntino a Punti”.

L’iniziativa, contemplata nel Piano per la Promozione ed Educazione alla Salute, si è posta l’obiettivo di incidere sulle abitudini alimentari e motorie degli alunni promuovendo una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica, e si è rivolta alle classi terze e quarte dell’Istituto.
Il risultato raggiunto è stato possibile grazie all’impegno generoso profuso da tutti: docenti, operatori scolastici e genitori (che hanno preparato genuini “spuntini”) hanno costituito un’alleanza educativa eccezionale che ha ben compreso lo spirito del processo di valorizzazione della salute proposto dall’ASL Napoli 3 Sud, che esige la necessità di abbandonare interventi episodici, circoscritti nel tempo, di scarsa efficacia e impone una metodologia d’intervento basata sulla programmazione, l’organizzazione e il coinvolgimento non solo del corpo docente ma anche delle famiglie degli alunni coinvolti nel progetto stesso.

Le attività attraverso cui il progetto “Crescere Felix” si è articolato, si sono svolte nei due plessi dell’Istituto porticese, de Lauzieres e Dalbono, con cadenza regolare e sono state precedute da corsi di formazione dedicati a cui hanno partecipato i docenti delle classi coinvolte. Tre i momenti su cui l’attenzione si è focalizzata: la colazione, la merenda e l’attività motoria, così divulgando in concreto, sia in ambito scolastico che a casa, una proposta alimentare corretta che aiutasse a far comprendere ai bambini l’importanza di assumere cibo sano e di fare adeguata attività fisica al fine di prevenire malattie cardiovascolari, o l’obesità infantile.

In particolare i bambini sono stati guidati nella ricerca e nello studio degli alimenti più salutari, realizzando, al termine del percorso di apprendimento, scenette drammatizzate, recitando poesie e preparando cartelloni che hanno messo in luce le conoscenze da loro acquisite e interiorizzate.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVia Nuova Agnano a Napoli: alla ricerca dei vigili perduti
SuccessivoIl diabete avanza, la Regione Campania è ferma
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.