Pompei, convegno su la “sponsalità della persona umana”

santuario pompeiSi terrà sabato 14 novembre, a Pompei, il Convegno “Sponsalità della persona umana. Identità maschile e femminile e teoria del genere tra realtà e disinformazione”. L’evento, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Familiare e della Vita della diocesi mariana, con la collaborazione della Fondazione Bartolo Longo e della Federazione Progetto Famiglia, avrà luogo presso la Sala Marianna De Fusco del Santuario, alle 16.30.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di vari esperti che tratteranno il tema analizzandolo dai diversi punti di vista che la medicina, la psicologia, l’antropologia e la teologia mettono in campo.

Dopo i saluti dell’Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, mons. Tommaso Caputo, introdurrà i lavori il dott. Sergio Amitrano, con una relazione medico-scientifica che illustrerà gli aspetti più propriamente medico-genetici dell’argomento. Poi, relazionerà sul tema, dal punto di vista teologico ed antropologico, don Paolo Gentili, Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Familiare della Conferenza Episcopale Italiana. Seguiranno gli interventi della dott.ssa Anna Maria Grazia Langellotti che ne analizzerà gli aspetti psicologici, e del dott. Marco Giordano, Presidente Nazionale della Federazione Progetto Famiglia, che ne parlerà dal punto di vista pastorale.

Modererà l’incontro, don Giuseppe Lungarini, Direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare di Pompei e del Consultorio Familiare Diocesano “San Giuseppe Moscati”, promotore del convegno.
Per info, consultare il sito www.santuario.it, oppure scrivere a consultoriodiocesanopompei@gmail.com.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAngri, Garanzia Giovani: ecco le figure che cerca il Comune
SuccessivoLuci d’Artista a Salerno, X edizione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.