Innovazione e creatività con “Ri-Portici”

PorticiInnovazione e creatività con “Ri-Portici”. Un evento a cura di Sinapsi labs per promuovere il riutilizzo di materiali in grafica/arte/design.
L’iniziativa, a cura di Sinapsi labs e dell’Assessorato alle Politiche giovanili guidato da Valentina Maisto, si terrà domenica 15 novembre, dalle 17,00 alle 20,00, presso il centro polifunzionale in via Benedetto Croce.

Ancora una volta l’Amministrazione comunale concentra la propria attenzione in una parte del territorio considerata da sempre ‘periferia’, proprio per rimuovere questa percezione dall’immaginario collettivo; l’evento vedrà l’esposizione di opere ed installazioni con materiali oggetto di riuso e prodotti grafici. Esporranno le proprie opere i maestri Domenico Sepe, Massimo Pacilio e Domenico Esposito. In apertura dell’iniziativa anche una degustazione di prodotti caseari dell’azienda Mozzarè.

“Riusare significa usare nuovamente un oggetto o un materiale per il proprio scopo originale o per scopi simili – sostengono gli artisti – senza alterarne in maniera significativa la sua forma fisica. Riusare non vuol dire riciclare, perché riciclare determina un cambiamento di tipo fisico. Il riuso è preferibile al riciclo in quanto, generalmente, comporta un risparmio di energia e di risorse naturali. I rifiuti rappresentano dei materiali che non sono destinati all’uso e al riuso. Per questo il riuso coinvolge oggetti e materiali prima che diventino rifiuti, pertanto è considerato una forma di prevenzione della produzione di rifiuti. Riusare, dunque, significa allungare la vita utile degli oggetti, usare nuovamente una sostanza, un prodotto o un materiale prima che diventi rifiuto. Noi applichiamo il concetto di riutilizzo anche all’interior design, per l’arredamento”.

E, proprio con delle cassette della frutta verranno realizzati degli scaffali che saranno regalati al centro polifunzionale per permettere alle persone del quartiere di avere una biblioteca sociale e svolgere bookcrossing.

“E’ importante far conoscere le giovani imprese del territorio – sostiene l’Assessore Maisto – soprattutto quando svolgono attività creative, innovative ed ecocompatibili. Proprio qualche giorno fa Paul Connett, in visita a Portici, ci spiegava l’importanza di un sistema multilivello che attraverso i cittadini, gli enti e le imprese inneschi dei processi funzionali al raggiungimento dell’obiettivo rifiuti zero. Questa iniziativa coglie quello spirito di multidisciplinarietà, mostrando un nuovo modo di fare design industriale e di fare impresa, proprio partendo dalle idee dei giovani che si proiettano nel futuro rispettosi delle proprie radici. Si parte con Sinapsi Labs, un’azienda di grafica pubblicitaria e web-design porticese e Mozzaré, un’azienda casearia ma speriamo sia solo l’inizio di una rassegna che mostri le buone pratiche delle imprese giovani del nostro territorio. L’arte – conclude Maisto – compone e scompone la creatività. Un pomeriggio da non perdere”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giuseppe Vesuviano: Rcv inaugura la nuova sede
SuccessivoSorrento, Cuomo: “In piazza a Roma, contro la Naspi”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.