Pompei, compie un anno la mensa dei poveri del Pellegrino

579

casa del pellegrino pompeiIl 21 novembre 2014, apriva i battenti la mensa dei poveri “Papa Francesco”, gestita dal Sovrano Militare Ordine di Malta e ubicata presso la Casa del Pellegrino della città mariana. Intitolata al Santo Padre in occasione della sua visita a Pompei nel marzo scorso, offre quotidianamente ben cento pasti caldi ai senzatetto della città mariana e dei comuni vicini.

Nel tempo è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i poveri che la frequentano. Qui trovano un clima sereno e familiare, ma soprattutto, ricevono un aiuto concreto alle tante difficoltà che incontrano nella vita di ogni giorno. Grazie alla generosità di tanti, soprattutto giovani, il Sovrano Militare Ordine di Malta, coordinato dalla dama Maria del Rosario Steardo, riesce a rispondere alle necessità di questi fratelli bisognosi.

Per festeggiare questo anniversario, sabato 21 novembre, alle 11.00, l’Arcivescovo di Pompei, mons. Tommaso Caputo, presiederà la celebrazione eucaristica in Santuario, alla quale parteciperanno il Gran Priore di Napoli e Sicilia dello SMOM, Fra’ Luigi Naselli di Gela, il Cancelliere, Arturo Martucci, Marchese di Scarfizzi, e il Ricevitore, Umberto Maria Ferrari, Barone di Pantane. Inoltre, saranno presenti, oltre ai poveri della mensa, tutti i volontari e gli studenti del Liceo “E. Pascal”, impegnati nella distribuzione dei pasti.

In un anno di attività, il servizio di carità affidato alle cure dello SMOM ha cercato, in maniera costante, di offrire agli indigenti e alle famiglie che vi si rivolgono anche altri tipi di conforti. Sabato prossimo, 21 novembre, sarà, infatti, inaugurato anche il servizio docce. Inoltre, barbieri e parrucchieri della città hanno dato la loro disponibilità per offrire ai senzatetto il proprio lavoro. Lo SMOM si sta adoperando per fornire anche biancheria da bagno e un cambio di indumenti.

Questa iniziativa è in linea con quella analoga attiva in Vaticano, voluta proprio dal Santo Padre.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare: Pd, un organismo dirigenziale a fianco del commissario
SuccessivoSarri: “Il Napoli deve dare una gioia ai nostri tifosi a Verona”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.