A Boscotrecase la conferenza su “Il Vesuvio, meraviglia del creato”

233

copertinaSi terrà giovedì 3 dicembre 2015 alle ore 18,30 presso l’aula consiliare del Comune di Boscotrecase la conferenza sul tema: Il Vesuvio meraviglia del creato nella prospettiva dell’Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco.

L’evento culturale organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del comune boschese vuole essere la propaggine vesuviana della parola di Papa Francesco che proprio nel recente viaggio in Africa ha ancora una volta sottolineato l’importanza del rispetto dell’ambiente e del creato. Il Vesuvio, una delle meraviglie del creato, spesso violentato e deturpato dagli uomini, chiede maggiore rispetto.

Ebbene ‘a muntagna, così come ancora chiamano il Vesuvio gli anziani e i contadini delle nostre contrade, facendo così trasparire questo intimo rapporto tra il vulcano e le popolazioni locali, lancia un preciso messaggio: rispettare l’ambiente e dare alle generazioni che seguiranno un mondo meno inquinato, vivibile e godibile. Lo stesso messaggio che Papa Francesco ha voluto come tema centrale della sua Enciclica. Nel corso della conferenza sarà presentato il volume “Laudato si” l’Enciclica di Papa Francesco raccontata ai ragazzi (e agli adulti) con la prefazione di S. E. mons. Michele Pennisi.

Alla conferenza parteciperanno il sindaco di Boscotrecase Agnese Borrelli, l’Assessore alla cultura e spettacolo Nicola Cirillo; relatori Stefania Spisto presidente de Il Quaderno Edizioni, Tonino Scala, giornalista e scrittore, l’autore Carmine Alboretti, giornalista e vaticanista, direttore del periodico “Pagine Vesuviane”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteI vigili del fuoco di Napoli celebrano la festa della loro patrona, Santa Barbara
SuccessivoNapoli, FlixBus; presentati nuovi collegamenti a partire da 1 euro
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.