Napoli, camorra: sequestro di beni per 400mila euro per il clan Fabbrocino

polizia

A seguito di una complessa attività di indagine patrimoniale, tesa all’aggressione dei patrimoni di mafia, personale della Divisione Anticrimine della Questura di Napoli (Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali) ha dato esecuzione al decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Napoli -Sezione Misure di Prevenzione-, ai sensi della normativa antimafia, nei confronti di Giuseppe Di Martino, nato a Pompei di 57 anni.

Il predetto veniva condannato il 27 giugno 2002 dalla Corte di Appello di Napoli, con sentenza divenuta irrevocabile il 22 gennaio 2004, alla pena di anni 3 di reclusione per associazione per delinquere di tipo mafioso, in quanto appartenente al sodalizio camorristico denominato “Giugliano”, operante nei comuni di Poggiomarino, Scafati e Boscoreale, quale articolazione territoriale del famigerato clan Fabbrocino.

Di Martino pregiudicato anche per emissione di assegni a vuoto e con pregiudizi di polizia per minacce, lesioni ed ingiuria, risulta già destinatario della misura di prevenzione della sorveglianza speciale della p.s. per la durata di anni quattro e della misura di sicurezza della libertà vigilata per anni uno.

Il citato decreto di sequestro di beni del Tribunale di Napoli, emesso in accoglimento di articolata proposta del Questore di Napoli, formulata a seguito di complessa e prolungata attività investigativa svolta dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali, ha disposto il sequestro dei seguenti beni immobili, formalmente intestati a stretti congiunti di Di Martino, in considerazione della stretta correlazione temporale intercorrente tra le condotte illecite palesate da Di Martino e l’acquisizione degli stessi beni immobili:

– Fabbricato unifamiliare, composto di piano terra di due vani ed accessorio, e soprastante piano primo di vani tre ed accessori vari collegato da scala interna, con annessa pertinenziale ed esclusiva corte di circa mq 20, sito in Pompei (Na) alla via Nolana- Pizzo Martino.
-Quota di 1/3 di un terreno della consistenza di are 8,18 classificato come vigneto, ubicato in Pompei in località Pizzo Martino.
-Quota di 1/3 di un terreno della consistenza di are 0,12 classificato come vigneto, ubicato in Pompei in località Pizzo Martino.

Il valore complessivo dei beni posti sotto sequestro ammonta a circa 400 mila euro.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano, convegno su “Il capitale culturale: sfida per un nuovo Mezzogiorno”
SuccessivoScomparsa da Bologna, 40enne viene ritrovata dai carabinieri a Giugliano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.