Gragnano, Legambiente: un convegno per scoprire gli uccelli della Valle dei Mulini

Il circolo Legambiente Woodwardia, ha organizzato la presentazione del libro “L’avifauna della Campania” a cura del prof. Maurizio Fraissinet, esperto ornitologo. Il libro è patricinato dalla regione Campania e l’iniziativa è patrocinata dal comune di Gragnano. La presentazione si terrà venerdi 18 marzo dalle ore 17.30 presso la biblioteca comunale. La discussione sul libro sarà preceduta da una visita presso il museo della biodiversità a cura del prof. Catello Filosa.Valle_dei_Mulini_11

“L’Avifauna della Campania” è un libro corposo, ricco di informazioni e foto, frutto di un intenso lavoro che mira a consegnarci un quadro aggiornato, completo e minuzioso riguardante l’ornitologia in Campania. Non solo, ha anche l’obiettivo di fare il punto della situazione sull’ ornitologia di oggi, un momento di confronto su quanto si conosceva nel passato (si parte dalle pubblicazioni della metà dell’800), e di quello che verrà studiato in seguito. Non a caso il libro si chiude con un saluto speciale dedicato al lettore del futuro.

Un viaggio in grado di portarci tra le varie specie di uccelli che abitano l’ambiente naturalistico campano: le loro caratteristiche, le loro abitudini, i loro gesti ,i loro stili di vita sono confluiti in questo grande lavoro, scritto con passione da ornitologi che da diversi anni studiano l’avifauna in Campania, lavorando sul campo, percorrendo i sentieri del nostro territorio, alla scoperta di luoghi meravigliosi.

Le bellezze dei paesaggi, dei colori, le splendide aperture alari: tutto ciò testimonia lo splendore del creato. Un libro che vuole emozionare, attraverso le sue immagini, che vuole affidarci l’amore per la natura in Campania, che vuole invitarci ad imparare a rispettarla, attraverso un atteggiamento di sostenibilità della stessa e non di sfruttamento delle sue risorse. Dedicato a tutti gli ornitologi, agli appassionati ambientali, agli amanti del birdwatching, a coloro i quali credono nel progetto di valorizzazione del nostro territorio.

Un libro per chi vuole approfondire ed ampliare le sue conoscenze a riguardo: tante pagine sono dedicate alla descrizione dell’ambiente naturalistico della Campania; la trattazione più ampia che sia mai stata pubblicata. Un testo per chi ama andare per natura, passeggiando, facendo foto, ascoltando i canti, godendo della bellezza del paesaggio.

Il prof. Fraissinet approfondirà le specie di uccelli tipiche della zona dei monti Lattari e della Valle dei Mulini. L’iniziativa – organizzata da Legambiente che la scorsa settimana aveva liberato una poiana insieme al corpo forestale dello Stato – si inserisce in un percorso di tutela e conoscenza della fauna locale.

887293_561549617347813_2774025107242469350_o (1)

 

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteUn corso sulla lavorazione dello zafferano a Piano di Sorrento
SuccessivoPompei, via Mariconda dimenticata dalle istituzioni e dalla politica
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.