Floricoltura, artigianato e musica per il weekend del primo maggio a Vico Equense

vico equenseTre giorni tra floricoltura, artigianato e musica, nel prossimo weekend del Primo maggio nel centro storico vicano. Nell’ambito della Festa della primavera, in programma venerdì, sabato e domenica dalle ore 18 alle 22, promossa dall’amministrazione comunale e dalla parrocchia dei Santi Ciro e Giovanni, riflettori puntati su una iniziativa che consolida un vivace cartellone di eventi.

Per venerdì prossimo alle ore 20, in collaborazione con il Rotary club Sorrento, in programma il Concerto di Primavera “Dal classico…al jazz”, con Maria Sbeglia al pianoforte, la voce di Emilia Zamuner e Riccardo Zamuner al violino. Seguiranno degustazioni e assaggi di pietanze tipiche locali.

Il ricavato dei biglietti del concerto sarà interamente devoluto ai lavori di restauro dell’ex Cattedrale della Santissima Annunziata.

“La città di Vico Equense ed i territori costieri – spiega il sindaco di Vico Equense, Benedetto Migliaccio – sono coinvolti nella difesa dei paesaggi e dei monumenti che dai tempi del Gran Tour rendono le nostre terre mete ambitissime per gli ospiti di ogni parte del mondo. In quest’ottica, l’ex Cattedrale di Vico Equense è uno di questi simboli e la sua difesa spetta a tutti! Mi auguro che il concerto e le iniziative per il restauro dell’ex Cattedrale vedano una partecipazione consapevole e diffusa dei cittadini di Vico Equense e della Costiera tutta”.

All’evento, patrocinato dalla Regione Campania e dalla Città Metropolitana di Napoli, previste la partecipazione di rappresentanze dell’ambasciata di Cile, Sud Africa e dell’ ambasciatore segretario dell’assemblea Onu per i paesi del Mediterraneo, dei sindaci della penisola sorrentina.

“Il nostro sostegno alle iniziative per la raccolta di fondi per finanziare i lavori di restauro dell’ex Cattedrale di Vico Equense – sottolinea Stefania Scaramellino, presidente del Rotary club Sorrento – rientra tra gli obiettivi e i programmi di sostegno ai progetti di sviluppo e di conservazione delle risorse territoriali. Contribuire ad incrementare le risorse per uno dei monumenti più importanti della penisola sorrentina diventa una opportunità per consolidare la valenza dell’iniziativa anche sotto il profilo artistico e culturale, nonché per una riscoperta delle tradizioni del territorio con il concerto che spazia dal classico al jazz e la degustazione dei prodotti locali”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli sprecone, la Roma passa al fotofinish
SuccessivoAncora una sconfitta per la Fiamma Torrese
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.