Napoli, alla Riviera di Chiaia: “Caravaggio – La vera arte viene da quello che si vede”

Sette_opere_di_Misericordia_-_Madonna_col_Bambino_e_angeliMercoledì 11 maggio ore 17.45 presso la Casina Pompeiana all’interno della Villa Comunale di Napoli (Riviera di Chiaia) si terrà l’evento “Caravaggio – La vera arte viene da quello che si vede”. A pochi giorni dal sensazionale ritrovamento di una tela di Caravaggio, forse una di quelle dipinte a Napoli, l’associazione culturale “Al centro delle arti” con Unip presentano lo spettacolo “Caravaggio – La vera arte viene da quello che si vede” con Roberta D’Agostino, che cura anche la regia, e con Gianni Sallustro. Il lavoro ha il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli ed è una delle tappe di avvicinamento alla sesta edizione della mostra “Rock” ideata da Michelangelo Iossa e Carmine Aymone.

Ad apertura dell’incontro ci sarà un intervento dello storico Guido D’Agostino sulla storia di Napoli tra Cinquecento e Seicento e Nives Monda che illustrerà i cambiamenti nel modo di mangiare dei napoletani ai tempi di Caravaggio.

Michelangelo Merisi da Caravaggio rivoluzionò l’arte in Italia; spostò il centro di gravità della pittura a Napoli. Le tappe più importanti della sua vita, le opere, la sua importante rivoluzione nella pittura sono raccontate, in forma breve, in questo spettacolo. Un racconto in cui lo stesso pittore narra la sua storia.

Ad accompagnare il Maestro nel suo viaggio, con una attenzione particolare agli anni napoletani della sua vita e alla fervida attività di quel periodo, c’è il giullare Rac Contino che traghetta gli spettatori nel mondo del pittore narrando fatti e piatti dell’epoca.

Un viaggio tra arte, cibo e divertimento in cui nessuna parte predomina sull’altra, che offre la possibilità di conoscere il vero genio della pittura mondiale e, nel contempo, fa divertire con racconti della tradizione napoletana.

Sponsor della manifestazione sono: Unip, A.S.C.I.- scuola di cinema, Il Gelatiere, Materassi&Materassi, Associazione culturale Manart, Ciro Caruso fotografo.

È un evento realizzato in collaborazione con la Taverna a Santa Chiara e con l’associazione culturale “Donne a testa alta”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, differenziata: il Tetra Pak raccolto insieme a plastica e metalli
SuccessivoMaggio dei Monumenti: in scena lo spettacolo “Regine Sorelle”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.