Lo staff tecnico della Givova Scafati si completa e si impreziosisce con l’inserimento dell’esperto e qualificato preparatore fisico Salvatore Malafronte. Professionista serio e preparato, con pluridecennale esperienza nel settore sportivo di alto livello, dal carattere ambizioso, un po’ rivoluzionario, ma con le idee molto chiare, il professore Malafronte sa bene come dare sempre a tutte le sue squadre una marcia in più ed è pronto a mettere le proprie competenze acquisite nel corso di tanti anni di professionismo al servizio della Givova Scafati, dove in passato ha già ricoperto questo delicato incarico, lasciando un ottimo ed indelebile ricordo.
Terminata la scuola superiore, decideva di fare della sua passione una vera e propria professione, dedicandosi allo studio della “metodologia dell’allenamento” e di studi alternativi a essa strettamente connessa. Diplomatosi all’I.S.E.F. di Napoli e conseguito un master in “metodologia dell’allenamento” all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, cominciava la sua carriera come preparatore atletico della Salernitana Calcio 1919, dapprima nel settore giovanile e poi aggregato in pianta stabile alla prima squadra. Nel corso degli anni successivi maturava importanti esperienze formative e professionali nell’ambito della preparazione fisica negli sport di squadra, culminando con importanti successi sia professionali (Salernitana Calcio, promossa in serie B; Paganese Calcio, promossa in serie C1; Messina Calcio, promosso in serie C1), che personali (cronometro di bronzo Lega Pro). In seguito, decideva di mettere la propria esperienza professionale al servizio della pallacanestro, legandosi a doppio filo con lo Scafati Basket, società con la quale, in quattro stagioni, disputava due campionati di serie A1 e due campionati di serie A2, lavorando con atleti del calibro di Apodaca, Carter e Datome e collaborando con grandi allenatori come Petrović, Alibegović, Calvani, Gramenzi, Gresta e Bartocci, che hanno sempre apprezzato la sua professionalità e competenza. Negli anni maturava anche una grande conoscenza sui moderni metodi di allenamento (High Intensity Training, Small Sided Games, Functional Movement Training, Specific Strength Power) e di valutazione delle prestazioni con le nuove tecnologie (GPS, FC in telemetria Polar, analisi video). Nell’ultima stagione agonistica, infine, ha ricoperto l’incarico di preparatore fisico alla Cesarano Scafati, nel campionato nazionale di B di pallacanestro.
Dichiarazione di Salvatore Malafronte: «È davvero difficile spiegare quanto io sia emozionato e orgoglioso di iniziare questa nuova avventura. E’ una gioia duplice, sia da un punto di vista professionale che affettivo. Voglio ringraziare il patron Longabardi, il presidente Rossano e la dirigenza tutta per la fiducia riposta in me e la calorosa accoglienza ricevuta. L’imprinting con il mondo Scafati Basket è stato sensazionale, tutti sono entusiasti e hanno l’ambizione forte di migliorare sempre. L’atmosfera è coinvolgente e non vedo l’ora di mettermi all’opera».
La Givova Scafati ufficializza il primo dei due atleti extracomunitari che farà parte dell’organico per la prossima stagione agonistica 2016/2017. Si tratta di Chase Fischer, guardia statunitense di 88 kg per 191 cm, nato il 3 febbraio del 1993, alla sua prima esperienza lontano dalla terra natia. E’ cresciuto cestisticamente alla Replay High School, nella Virginia Occidentale, dove, nel corso della sua permanenza, ha realizzato ben 2.210 punti, risultando decimo di tutti i tempi nella classifica dei migliori realizzatori nella storia della Virginia Occidentale. Ha ottenuto importanti riconoscimenti personali, come ad esempio il titolo 2011 di “Gatorade Boys Basketball Player of the Year” dello stato della Virgina Occidentale oppure il “Bill Evans Award 2011”, che va al giocatore dell’anno. Ha lasciato la scuola superiore con una media gara di 37,0 punti, 6,7 rimbalzi, 5,7 assist e 2,5 palle rubate.
I suoi primi due anni da studente universitario li ha trascorsi nelle fila della Wake Forest University nella Carolina del Nord: da matricola (nel 2011/2012) ha chiuso la stagione con in media 6,3 punti, 2,2 rimbalzi e 1,5 assist in 26’ a partita; al suo secondo anno (2012/2013), nel quale è anche capitano della squadra, ha terminato la stagione, invece, con una media di 4,5 punti e 1,1 rimbalzi in 14’ a partita. Si è preso poi un anno da redshirt (sospensione della partecipazione alla pratica sportiva, per allungare il suo periodo di ammissibilità al college) e nelle due successive stagioni (2014/2015 e 2015/2016) ha indossato la casacca della Bringham Young University nella città di Provo, nella Salt Lake Valley. Si è distinto per due stagioni da assoluto protagonista, come recitano anche le sue percentuali statistiche: 41% di realizzazione, con il 45% da due e addirittura il 39% da tre in 71 gare disputate complessivamente in entrambi i campionati. Atleta dotato di ottima tecnica di tiro, Fischer ha tutte le potenzialità per esplodere nella nostra serie A2 e diventare uno dei punti fermi del roster gialloblù.
Dichiarazione di coach Andrea Zanchi: «Abbiamo puntato su un rookie con caratteristiche tecniche ben precise e confacenti alla nostra serie A2, nella quale non occorre una grande fisicità, ma elevate doti tecniche, che vanno ricercate e selezionate con grande attenzione, essendo soltanto due gli americani da poter disporre e tesserare. E’ reduce da campionati universitari importanti, nei quali si è distinto con ottime cifre personali, superiori all’abituale media di rendimento degli atleti che giocano nei college, oltre ad essere anche avvezzo a giocare in palasport gremiti di persone e quindi a prendersi importanti responsabilità con parecchia pressione addosso. In passato, molti atleti statunitensi bianchi con le caratteristiche simili alle sue hanno fatto molto bene nella nostra seconda serie e confidiamo molto sul fatto che possa essere la persona giusta che farà proprio al caso nostro».
Antonio Pollioso