“Racconti d’emergenza”, tappa conclusiva a Siano

tappa conclusiva laboratorio scrittura IorioTrenta scrittori in erba, trenta storie di protezione civile, trenta penne e una sfida all’ultima riga.

Finale col botto per il tour del Contest Letterario “Racconti d’Emergenza”, ideato dal giornalista-scrittore Pasquale Iorio e promosso nell’ambito delle attività di diversi campi scuola della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile con la collaborazione delle Organizzazioni di Volontariato. La tappa conclusiva di questo progetto culturale itinerante, partito da Palma Campania lo scorso 8 luglio e che ha girato diversi comuni, è stata ospitata ieri a Siano, cittadina duramente colpita dall’alluvione del 1998, nell’ambito del campo scuola “Anch’io sono la protezione civile” promosso dai volontari della Misericordia.

 

«È stata un’esperienza davvero straordinaria che ha destato la curiosità di moltissimi giovani incontrati nei diversi campi scuola della Campania visitati – sottolinea lo scrittore Pasquale Iorio – a loro è stata data la possibilità di frugare nella cassetta degli attrezzi di uno scrittore per scoprire tecniche e i trucchi del mestiere di raccontare. “La Protezione Civile in due parole”, questo il nome del mio laboratorio di scrittura creativa itinerante legato al tema dell’emergenza, nasce dalla esigenza di creare una motivazione positiva verso la scrittura, consentire di migliorare la capacità di osservazione dei giovani e insegnare loro a cogliere e leggere le diverse stimolazioni della realtà». Al termine della Contest il presidente della Misericordia di Siano, Donato Aliberti, ha consegnato al giornalista scrittore Pasquale Iorio un’artista targa in segno di «riconoscenza per aver dato vita ad una iniziativa di alto contenuto culturale – il laboratorio di scrittura creativa “La protezione civile in due parole” – che ha insegnato ai giovani di Siano (Sa) a sviluppare, attraverso fantasia e creatività, un’originalità linguistica troppo spesso influenzata dai modelli televisivi».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGiovane muratore muore sul lavoro a Gragnano
SuccessivoTerzigno, volano denunce tra il Presidente del Consiglio e il consigliere
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.