Pompei, l’Arcivescovo Beniamino Depalma presiederà la Supplica

Pompei piazza santuario fioriPompei si prepara a vivere la Supplica alla Madonna del Rosario, in programma domenica 2 ottobre 2016. Migliaia i fedeli attesi per questo giorno solenne. Ognuno, attraverso la preghiera, affiderà a Maria la propria vita, quella dei propri cari, la propria città, il mondo.

In preparazione al grande evento, oltre alle celebrazioni, numerosi saranno i momenti di preghiera, di riflessione e di comunione che si susseguiranno in Basilica.

Da sabato 1 ottobre, poi, come da tradizione, i fedeli si ritroveranno ogni mattina in Basilica, alle 6.30, per il “Buongiorno a Maria”, la preghiera con la quale, dal lunedì al sabato, i devoti affidano il nuovo giorno che inizia alla Madonna. Alle 20 dello stesso giorno, avrà inizio la Veglia Mariana, animata dagli Uffici di Pastorale Familiare e Vocazionale e dall’Azione Cattolica, che culminerà con la santa Messa delle 24, celebrata in Basilica dall’Arcivescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo.

Durante la notte, si susseguiranno diversi momenti di preghiera che accompagneranno i fedeli fino al mattino di domenica 2, quando sarà celebrata la Supplica. La santa Messa e la recita della preghiera composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883 saranno presiedute dall’Arcivescovo Beniamino Depalma, Vescovo di Nola. Nato a Giovinazzo (Ba) il 15 maggio 1941, viene ordinato presbitero per la Congregazione dei Padri della Missione il 3 aprile 1965. Il 7 dicembre 1990 viene eletto alla sede arcivescovile di Amalfi-Cava de’ Tirreni. Il 26 gennaio 1991 è consacrato vescovo e, otto anni dopo, nel 1999, viene eletto Vescovo di Nola. Attualmente è membro della Commissione Episcopale per la Liturgia.

I legami storici tra Pompei e la città dei Gigli sono numerosi e profondi e risalgono all’antichità romana. San Paolino, patrono della diocesi di Nola, era considerato, per la sua storia personale e per la sua cultura, ponte tra il mondo classico e quello cristiano. Dunque, nel 1883 gli fu dedicata una cappella nel sito archeologico pompeiano. I legami tra le due città si completano, poi, nella storia della Nuova Pompei che, fino al 1926, ricadeva sotto la giurisdizione della Diocesi di Nola. Anche quest’anno, la santa Messa, prevista per le 10.30, e la Supplica, alle 12, saranno trasmesse in diretta televisiva da Napoli-Canale 21.

Il 5 ottobre, festa del Beato Bartolo Longo, numerose funzioni saranno celebrate durante la giornata. La mattina, in Basilica, le celebrazioni vedranno la partecipazione delle scuole primarie e secondarie. Nel pomeriggio, l’urna contenente le spoglie del fondatore sarà trasferita presso la Parrocchia “Santa Maria Assunta”, nel quartiere Parrelle, dove, alle 18, l’Arcivescovo Tommaso Caputo presiederà la santa Messa. Dopo la funzione, l’urna sarà portata in processione per le strade principali della città. Venerdì 7, infine, sarà celebrata la solennità della Beata Vergine Maria del Rosario. Per l’occasione sarà officiata una santa Messa in Santuario, alle 19.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMariglianella, raccolta di fondi fra gli amministratori e consiglieri a favore dei terremotati
SuccessivoTorre Annunziata ricorda Giancarlo Siani: manifesti e varie iniziative in città
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.