Napoli, domani sarà presentato il libro “Sui docks si muore” di Luca Murolo

2016_10_13-locandina-muroloSarà presentato il giorno giovedì 13 ottobre 2016 presso la Sala del Capitolo, all’interno del complesso monumentale di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8A, 80134 Napoli), il libro Sui docks si muore (Napoli, Graus Editore, 2016) di Luca Murolo (pp. 144; prezzo 15, 00 €). All’evento interverrà Raffaella Iuliano (Giornalista), che discuterà con l’autore del suo libro; inoltre, leggerà brani tratti dal libro Adriana Morra (Cantante lirica).

Sui docks si muore, la cui narrazione si trova a metà tra il genere noir e quello poliziesco, racconta le vicende del commissario Franco Argento, il quale ha il compito di indagare e risolvere l’enigma di un avvenuto omicidio (il primo di una serie) tra i container (i “docks” di si parla nel titolo) nel porto di Napoli.

La complessità del caso risulta dalla fitta trama di coinvolgimenti delle diverse figure incontrate, lungo il suo percorso, dal commissario Argento, e che sfocerà nel palesarsi di un conflitto interno di una grande organizzazione criminale scatenando una faida sanguinosa.

Luca Murolo vive e lavora a Napoli. Da sempre amante dei Tropici, importa abbigliamento, mobili e artigianato etnico. Ha vissuto in Africa, ai Caraibi ed in Estremo Oriente. Luca Murolo ha viaggiato da mercante portandosi dietro belle storie. Ha già pubblicato Farang, gli alberi del Purgatorio (1996); La maledizione di Changò (2001); Colori d’Africa (Graus Editore, 2011); Senza pelle (Graus Editore 2014).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSequestrati conti correnti, autovetture e immobili: nei guai commerciante evasore di Brusciano
SuccessivoVolley, Sigma Aversa esce sconfitta dal PalaMalè
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.