
Nello scenario della Mostra di Arte e Cultura presso Le Scuderie di Villa Favorita ad Ercolano il prossimo sabato dalle 12 alle 18:00 si presenta “Il Prodigio del Sistro dalla Pompei sepolta” di Stefania Cascone Menduni de’ Rossi Editore Franco Di Mauro.
Con la partecipazione del Procuratore Generale della Repubblica di Napoli Luigi Riello, il direttore del Mav Ciro Cacciola e l’autrice.
La trama del libro. Eva, una giovane ed appassionata archeologa italo-americana, è ritornata in Italia per partecipare ad uno scavo fuori le mura di Pompei, dove con un gruppo dell’università di Stanford sta portando alla luce una villa suburbana. Non crede ai suoi occhi quando tra i lapilli vede emergere un sistro, antico strumento musicale sacro alla dea Iside. Sotto di esso, dimenticato dal silenzio della storia, giace anche il corpo della giovane proprietaria, quasi certamente una sacerdotessa di Iside. La tentazione di farlo risuonare dopo due millenni è irresistibile.
Eva, travolta dalle vibrazioni dello strumento, si trova coinvolta in un inspiegabile prodigio: riesce a vedere e a sentire quella sconosciuta fanciulla, seppellita dalla furia del Vesuvio nel 79 d.C., come se fosse viva davanti a lei. Quante domande, quanti misteri da svelare! Tra le due donne nasce una tenera amicizia ed inevitabilmente, tra passato e presente, le loro complicate storie d’amore si intrecciano lasciando il passo ad un senso di profonda spiritualità. La vicenda, contornata da spunti storico-archeologici e sfumature che rimandano agli usi e costumi della Pompei passata, fa riflettere sul meraviglioso patrimonio dell’ intera area Vesuviana: dagli scavi di Stabia a quelli di Ercolano, Oplonti e Boscoreale, da Villa Campolieto al Museo Archeologico di Napoli.
Un’immensa eredità che il passato ha fiduciosamente ceduto a tutta la civiltà presente con l’arduo compito di preservarla.