Napoli: riapre a “Forcella” lo “Spazio Bambini Annalisa Durante”

annalisa-duranteE’ stato restituito ai giochi dei più piccoli lo “Spazio Bambini Annalisa Durante” in via Forcella a Napoli. All’inaugurazione, insieme con il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, hanno partecipato gli assessori alla Cultura e al Turismo Nino Daniele e all’Istruzione Annamaria Palmieri.

Il sindaco de Magistris ha ricordato che “questo spazio, dedicato ad Annalisa Durante, è un luogo di testimonianza ed associazione, in una Forcella che si sta animando di turisti, dimostrando che la voglia di lavorare tutti insieme con grande amore per questa città, sta facendo moltiplicare anche le scarse risorse di cui disponiamo. E per questi risultati, noi non dobbiamo dire grazie a nessuno, se non ai napoletani che ci hanno creduto ed a chi come noi, non ha mai mollato neanche nei momenti difficili”.

Dopo l’apertura dello spazio comunale piazza Forcella, è un altro importante risultato dell’Assessorato alla Cultura, reso possibile grazie alla sinergia creata assieme all’associazione “Annalisa Durante”, ai Maestri di Strada e ad Assogioca.

Lo spazio sarà un luogo aperto alle collaborazioni culturali associative che vorranno contribuire con le loro proposte alle attività da dedicare specificamente all’infanzia. Ed oltre ai laboratori di lettura, disegno, musica, i bambini potranno visitare anche le due grandi mostre Storie di bambini all’Annunziata e Storie di giocattoli al Convento di San Domenico Maggiore, organizzate nell’ambito del Natale a Napoli 2016 ‘e pazzielle, quest’anno in particolar modo dedicato ai più piccoli.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCampania, taglio dei costi della politica a favore delle famiglie: la proposta di Fi
SuccessivoUniversiadi, visita in Regione Campania di una delegazione di Taipei
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.