Ancora un omicidio di camorra in provincia di Napoli: ucciso 53enne a Crispano

746

omicidio di camorra crispanoAncora sangue, ancora un omicidio di camorra in provincia di Napoli: a cadere sotto i colpi dei killer Antonio Vitale, pregiudicato 53enne attiguo al clan Cennamo attivo nella zona di Crispano.

L’agguato è avvenuto nei pressi dell’abitazione della vittima in via Bellini a Crispano: secondo una prima ricostruzione effettuata dagli 007 dei carabinieri due individui, probabilmente a bordo di uno scooter, avrebbero affiancato Vitale esplodendogli contro numerosi colpi di pistola.

Vitale era sottoposto al regime di sorveglianza speciale: numerosi i precedenti penali a carico del 53enne anche per associazione a delinquere di stampo camorristico. Un elemento di primo piano della mala locale: questo particolare porterebbe gli inquirenti a battere 2 piste.

Una porterebbe ad un’epurazione interna al clan Cennamo di Crispano costata la vita a Vitale forse reo di aver trasgredito alle regole del gruppo l’altra ad un agguato messo in essere da sodalizi criminali rivali proprio nel feudo dei Cennamo. Questa ipotesi investigativa preoccuperebbe di più gli investigatori: ormai a Napoli e nell’hinterland vesuviano uno dopo l’altro starebbero saltando tutti gli equilibri di mala.

Le vecchie famiglie del sistema starebbero soccombendo agli assalti violenti e continui delle nuove gang. Giovanissimi boss sfiderebbero la vecchia guardia della malavita organizzata (con particolare riferimento ai clan storici della Nuova Famiglia) colpendo ovunque sul territorio e, quel che è peggio, chiunque, si trattasse anche di anziani, bambini, donne o diversamente abili.

Sterminio e terrore: queste le strategie operative adottate dai nuovi ras, spesso cocainomani consumati a discapito della giovane età, per conquistare spazi sempre più vasti nei quali imporre la propria logica criminale.

Le forze dell’ordine fanno quello che possono per arginare l’ondata di violenza che ultimamente si è abbattuta su Napoli e la provincia ma la sola repressione non basta: senza adeguata scolarizzazione, occupazione e sana aggregazione è impossibile opporsi efficacemente allo strapotere della camorra che ancora, soprattutto in certe zone, regna sovrana quasi fosse uno Stato nello Stato. Della serie: i tamburi del sistema continuano inesorabilmente a scandire ritmi di morte.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, emergenza ospedale “San Leonardo”: “Azzerate i vertici dell’Asl”
SuccessivoTorre Annunziata, le Arcate Borboniche in comodato d’uso al Comune
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.