Luci, musica ed entusiasmo, il tutto premiato dai tanti applausi di un pubblico colpito dalla bravura di un gruppo di giovanissimi “attori” che dall’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi di Torre Annunziata sono saliti sul palco del Teatro Politeama portando in scena ed emozionando con una attenta rilettura del famosissimo musical “Scugnizzi”.

Scugnizzi Leopardi (6)“Ancora una volta Scugnizzi”, questo il titolo dello spettacolo e ancora una volta tanto impegno per il sociale e per la crescita civile delle nuove generazioni da parte dello storico istituto scolastico di via Cavour.

Scugnizzi Leopardi (2)Il gruppo di alunni coinvolti, diretti magistralmente dall’artista Pasquale De Angelis, esperto esterno coinvolto nel progetto, e guidati nelle numerose coreografie da Marco De Angelis, è stato composto da bambini e ragazzi delle ultime classi della scuola Primaria dei due plessi Cavour e Murat e delle prime classi della scuola Secondaria di Primo Grado.

Scugnizzi Leopardi (3)Tematiche impegnative, quelle portate in scena. Legalità, lotta al malaffare e riscatto sociale il tutto condito con tanta speranza nel futuro, un futuro che sarà il risultato dell’impegno di tutto il popolo che vuole essere e rimanere sempre “Magnifica Gente”.

“Non è stato facile, ma siamo riusciti a trasmettere delle belle sensazioni, e soprattutto a dare ai ragazzi la possibilità di fare un’esperienza unica e certamente nuova. Alcuni di essi sono stati veramente una rivelazione, ma tutti si sono impegnati al massimo e tutti hanno raggiunto risultati veramente molto al di sopra delle aspettative”. A parlare è Pasquale De Angelis, anima del progetto, emozionato e felice a conclusione della mattinata di verace arte teatrale.

Il progetto è stato curato dalle docenti Filomena Amitrano, Luisa Cinque e Tiziana Minniti: le prime ad essere ringraziate dal dirigente scolastico Antonella d’Urzo a fine rappresentazione. “Tutti si sono impegnati con gran passione ed i risultati li abbiamo visti stamattina su questo palco” ha aggiunto la dr.ssa d’Urzo, che si è complimentata principalmente con i giovani attori, cantanti e ballerine.

In teatro in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’assessore alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione Imma Alfano che si è complimentata con tutto lo staff del progetto e con tutti i giovani protagonisti, in particolare per le tematiche dure e particolarmente sentite in una città difficile come Torre Annunziata.

Un primo successo, una prima esperienza che, come annunciato dai vertici della scuola torrese, sarà sicuramente riproposta negli anni. E allora un “Bravi” anche da parte nostra e a rivederci a teatro.

In scena: Antonio Cirillo, Nunzio De Simone, Francesco Gallo, Vincenzo Guida, Antonio Japicca, Lisa Marasca, Luisa Marasca, Giuseppe Vangone, Sabrina Ametrano, Annapaola Amoruso, Imma Borrelli, Maria Dissimile, Angelica La Feltra, Francesca Pia Palumbo, Angela Palumbo, Raffaele Acunzo, Carmela Cirillo, Valentina Conò, Nunzio Improta, Michelina Luongo, Annarita Amura, Martina Apicella, Rosa De Rosa, Carmela Immola, Rachele Gallo, Roberta Genovese, Marianeve Marotta, Anna Oliva.

Roberta Miele

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano