Blitz dei carabinieri a Santa Maria la Carità, sequestrati 108 kg di marijuana. In manette due cognati

santa maria la caritàI carabinieri delle stazioni di Sant’Antonio Abate e Lettere hanno arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio D.V., un 52enne di Lettere già noto alle forze dell’ordine H.M., un 27enne di origini albanesi residente a Pompei, incensurato, cognato del primo. Il blitz nella giornata di ieri a Santa Maria la Carità.

Nel corso di perquisizioni effettuate contemporaneamente a Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Pompei, i militari dell’Arma hanno rinvenuto 108 kg di marijuana contenuti in 22 bustoni di cellophane chiusi ermeticamente e nascosti in un box a Santa Maria la Carità nella disponibilità di entrambi; sequestrati anche 6500 euro in casa del 27enne. Gli arrestati dopo le formalità sono stati tradotti a Poggioreale.

Controlli alle pendici dei Monti Lattari

Per contrastare l’illegalità diffusa e lo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno dato inizio ad una serie di operazioni alle pendici dei Monti Lattari. Controlli anche a Santa Maria la Carità dove alcune settimane fa sono stati sequestrati ingenti quantitativi di marijuana nei pressi del “Petraro”, quartiere a confine tra la cittadina sammaritana e quella di Castellammare. Nelle prossime ore, continueranno le perquisizioni dei militari delle stazioni di Sant’Antonio Abate e Lettere per eliminare la minaccia della camorra da questi territori.

Le indagini continuano per determinare eventuali componenti della piazza di spaccio che operava a Santa Maria la Carità: la marijuana sequestrata era indirizzata sicuramente ad alcune piccole organizzazioni criminali del territorio. I carabinieri, specialmente in questo periodo dell’anno dove nei Monti Lattari i clan lavorano per far crescere le piantine, hanno portato a termine un’operazione importante forse senza precedenti a Santa Maria la Carità.

I sequestri per droga difficilmente vengono effettuati nel territorio sammaritano ma dopo le ultime operazioni, l’attenzione è massima anche su questa piccola cittadina. Al momento, comunque, i due cognati incensurati sono in carcere a Poggioreale e la loro collaborazione, se ci sarà, potrà essere decisiva per ricostruire l’intera organizzazione criminale che operava nel territorio.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAccoglienza migranti a Massa di Somma, Esposito chiede consiglio aperto ai cittadini
SuccessivoInvasione di zanzare all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli: la denuncia di Francesco Borrelli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.