«Vesuvio: basta Fiamme»: la mobilitazione generale dei Vesuviani contro l’emergenza roghi

Il 25 luglio alle 17 a piazza Matteotti a Napoli si terrà una mobilitazione generale per la prevenzione, la pianificazione e l'emergenza del rischio

Locandina vesuvioProvati dagli incendi gravosi di questi giorni che stanno interessando il Vesuvio e altre zone della Campania, molti comitati cittadini dei comuni Vesuviani, attivisti, associazioni e movimenti spontanei hanno dato vita ad una cordata contro le irresponsabilità istituzionali e politiche con cui si sta gestendo l’emergenza.

Il 25 luglio alle 17 a piazza Matteotti a Napoli si terrà una mobilitazione generale per la prevenzione, la pianificazione e l’emergenza del rischio. «Sono ormai decenni- scrivono i comitati- che tutta l’Italia viene interessata dal fuoco nella stagione estiva. L’esteso incendio che ha distrutto il Parco Nazionale del Vesuvio non può essere definito emergenza. La grandiosità dell’evento, per potenza ed estensione, ha messo in luce l’inefficienza delle istituzioni a tutti i livelli. Mancano la prevenzione, la pianificazione, la gestione del rischio in cui si palesa (alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni, terremoti, eruzioni)». Una decisione maturata con la rabbia a seguito delle emergenze di questi giorni in cui si sono visti soccorsi fallare e cittadini scavare da soli con le pale per difendere le proprie case dal fuoco.

«Noi Vesuviani chiediamo: di essere protetti e tutelati da rischi prevedibili e pianificabili; che le nostre città siano dotate di piani di protezione civile e di uffici senza più deroghe, pena la decadenza del sindaco e della giunta; che la cittadinanza sia messa al corrente dei piani e che ci siano opportune esercitazioni e simulazioni in tempi di calma; che i ruoli e le pene siano ben distribuiti». «Noi non ci fermiamo- concludono- finché non abbiamo i fatto. Auspichiamo che la presa di coscienza coinvolga tutta la penisola».

L’evento, condiviso sui social, comincia a ricevere il sostegno di alcuni personaggi, attori, cantanti, comici.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Castelvetere sul Calore ritorna la Sagra della Maccaronara
SuccessivoMisteriosa e piena di fascino, la Thailandia si presenta
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.