Scafati, blitz di carabinieri e Wwf: fermato un bracconiere. Aveva armi, reti vietate e uccelli

Inoltre i carabinieri e le guardie giurate del Wwf si sono imbattute anche in un caso di maltrattamento, in quanto alcuni animali da reddito erano detenuti non rispettando le norme igienico-sanitarie

2585

Domenica 24 settembre 2017 i carabinieri di Scafati, in collaborazione con le Guardie giurate del Wwf (Fondo Mondiale per la Natura) del nucleo provinciale di Salerno, hanno messo a segno l’ennesima brillante operazione per la salvaguardia dell’ambiente.

Le indagini svolte congiuntamente nel Parco Regionale del fiume Sarno hanno portato al sequestro di armi, munizioni, una rete da uccellagione (assolutamente vietata) e ben 13 cardellini, 1 verdone, 4 tordi, 1 storno, 4 quaglie ed 1 gazza ladra. Il bracconiere individuato dalle forze dell’ordine deteneva inoltre 7 verzellini morti e diversi animali da reddito.




Il trasgressore, di Scafati, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per detenzione illegale di fauna protetta ed altri reati collegati. Inoltre i carabinieri e le guardie giurate del Wwf si sono imbattute anche in un caso di maltrattamento, in quanto alcuni animali da reddito erano detenuti non rispettando le norme igienico-sanitarie.

Tutti gli animali selvatici, in condizioni fisiche idonee, sono stati prontamente liberati dai carabinieri di Scafati diretti dal tenente Gennaro Vitolo.




”La liberazione degli animali è sempre il momento più emozionante”, dichiara l’arch. Piernazario Antelmi, delegato del Wwf Italia per la Campania. Ad accompagnare le guardie del Wwf Italia Sabrina Giannini, inviata storica di Report ed oggi conduttrice ed autrice di “Indovina chi viene a cena”, programma in onda su Rai3.

Ancora una volta la sinergia tra i carabinieri ed il Wwf ha portato ad un eccellente risultato per la protezione dell’ambiente.

Giuseppe Raviotta

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRapporti con la Chiesa Cattolica: a Salerno Fi nomina un responsabile
SuccessivoA Napoli “Certe notti con Luciano – io, Ligabue e altre storie”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.