Tatuaggi tossici, inchiostro non sterile contaminato: scoppia l’allarme in italia

A lanciare l'allarme dei tatuaggi tossici per l'uomo è il Ministero della Salute, che ha riscontrato nove tipologie diverse di pigmenti contaminati

Ritirate diverse boccette di pigmenti “Eternal Ink”, prodotti dalla Eternal Ink INC. Michigan 48116, Lochlin Drive Bringhton, importati e distribuite in Italia dalla ditta di Milano, la Tattoo Supply SBC Via Caterina da Forlì, 34 Milano. Nello specifico si tratta del lotto Lotto 25.3.15 colore arancione, boccetta pigmento da 30 ml.




A lanciare l’allarme dei tatuaggi tossici per l’uomo è il Ministero della Salute, che ha riscontrato nove tipologie diverse di pigmenti contaminati. Scoperti infatti batteri aerobi e muffe negli inchiostri non sterili.




Le analisi sono state eseguite presso l’Istituto Superiore di Sanità, dalle quali il prodotto non risulta conforme alla Risoluzione del Consiglio d’Europa RESAP(2008)1 per il controllo relativo alle caratteristiche di sterilità microbiologica e non ottemperano ai requisiti previsti dal D.l.vo 206/2005 “Codice di Consumo”.




Esplode così, osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il rischio infezioni per gli amanti dei tatuaggi che hanno recentemente fatto uso di quei colori, nonostante lo smaltimento dei prodotti dichiarati tossici.




L’allerta del Ministero della Salute arriva L’articolo è stato sottoposto a disposizione finale di divieto di vendita e di utilizzo dei pigmenti con nota 0029295-28/09/2017-DGPRE-MDS-P. Le misure obbligatorie adottate che sono di portata nazionale, sono il divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo.




L’avviso di richiamo, è stato pubblicato dal dicastero sul nuovo portale dedicato agli allarmi consumatori e reazioni a notifiche di prodotti non alimentari pericolosi nella sezione “Avvisi di sicurezza”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFringuelli, cani e due tartarughe a rischio estinzione: denunciato un uomo a Caivano
SuccessivoNapoli e il G7 di Ischia: “No al G7 del razzismo e della guerra ai poveri”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.