Terzigno, nasce il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile

Pubblicato sul sito dell’Ente l’avviso pubblico, con relativa domanda e questionario informativo, per entrare nella Protezione Civile del Comune di Terzigno

928

Un’opportunità per aiutare gli altri in caso di necessità o emergenza

Una semplice richiesta scritta da presentare al Sindaco per diventare Volontario della Protezione Civile Comunale e rendersi utile in maniera costruttiva ed organizzata, in particolare nei momenti di difficoltà e di emergenza, per gli altri e per il proprio territorio. Tutte le categorie professionali possono essere utili alle attività di protezione civile, basta dare la disponibilità di una parte del proprio tempo all’associazionismo ed alla formazione per imparare e aiutare fattivamente la propria Comunità locale.

L’Ufficio di Protezione Civile presso la Polizia Municipale curerà tutta la procedura per formare il nuovo Corpo di Volontari che avrà sede operativa in ampi locali del Comune, alle dirette dipendenze del Sindaco e avviare così le attività sia di formazione dei volontari e sia quelle operative, oltre che dotare il Gruppo di mezzi e materiali per renderlo efficiente ed efficace.

Come riportato sui manifesti affissi nel territorio di Terzigno che informano dell’Avviso, pochi sono i requisiti richiesti: oltre a quello della maggiore età, di non avere pendenze penali, essere idoneo all’attività del volontario di protezione civile e di non appartenere ad altre organizzazioni di protezione civile.

“Non solo per l’applicazione di norme o perché inserito nel Piano di Emergenza Comunale, ma anche e soprattutto per le esperienze che abbiamo acquisito sul campo con le emergenze vissute di recente – afferma il Sindaco Francesco Ranieri – ci ha convinto ulteriormente a dare forte slancio all’attività di protezione civile comunale partendo spediti dalla costituzione del Gruppo Comunale di Volontari. Dopo i vari tentativi che ci sono stati anche negli anni 2011 e 2014 di costituire la protezione civile comunale, adesso sarà certamente concretizzata, presente, efficiente e pronta a rispondere alle, auspichiamo mai, criticità emergenziali di Terzigno con Volontari-Cittadini attivi che saranno formati, attrezzati e capaci di gestire le eventuali emergenze. Auspico anche che molti giovani, ma non solo, faranno domanda di adesione al Gruppo per formare i team che servono al nostro Comune, con passione e con un grande spirito di corpo e di appartenenza territoriale”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa “mostra dell’anno” inaugurata da Franceschini: Pompei a Madre
SuccessivoAmalfi: esenzione totale mensa e rimborso abbonamenti per diritto allo studio
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.